ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] del sec. XX la Sicilia continuò a essere il fattore dominante nel mercato dello zolfo, contribuendo con più del 75% alla mercati europei. Dopo un periodo di aspra concorrenza, nel 1923 fu concluso un nuovo accordo tra la Sulphur Export Corporation, ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] unità ritmiche, per quanto queste si generassero da accordi puramente individuali, fu reintegrata, negli spiriti più disposti al più penetrato in strofe della poesia d'arte: dominò altrimenti presso di loro sovrano il verso, così bene acclimato, a ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] Chio).
Durante questo primo periodo del dominio ottomano a Tripoli (1551-1835) la città visse del bottino dei corsari e di scarse relazioni commerciali con gli stati d'Europa, rese possibili da accordi e tregue ripetutamente violate e ricomposte dopo ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] contro la denegata giustizia è uno dei motivi dominanti della lotta contro i vecchi regimi, e la denominazione alcuni organi giudiziarî istituiti in Egitto nel 1875, in virtù diaccordi con le potenze europee, i cui giudici sono in parte egiziani ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] che l'intervento dei governi divenisse una delle caratteristiche dominanti del dopoguerra.
Altra caratteristica di questo periodo è l'orientamento sempre più deciso verso la conclusione diaccordi internazionali, poiché ci si rende sempre più conto ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] , dando origine a una borghesia provinciale avida didominare il comune e non meno del vecchio barone le grandi manovre tenute a Sessa valsero a concretare gli ultimi accordi per una insurrezione generale.
Quando, in conseguenza, nella notte fra ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] , su cui domina persistente un motivo gotico reso mediante la raffigurazione di una lunga foglia lavorava già a fini grottesche di particolare carattere, con una sobria linearità nelle figure e con accordi cromatici particolari. Benedetto da Faenza ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Jean Galot
Valdo Vinay
. Teologia cattolica (XXXIII, p. 527). - Il periodo che va dal 1960 al 1975 è stato profondamente segnato - per la t. cattolica - dai lavori del Concilio Vaticano II [...] di fede. Occorreva dunque cercare di suscitare questa comunione di fede formulando quello che i fratelli separati si accordanodi croce, il futuro di Dio non inizia in alto, presso la classe dominante... ma in basso. La speranza di Dio è collegata nel ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] linee rosse nella fig. 1) sarebbe soltanto un percorso dominante, ma non l'unico, seguito dalle aziende statunitensi.
Tale si stabiliscono per accordi joint ventures tra imprese diverse, sia l'insieme delle relazioni di concorrenza, che contrappongono ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] di energia: in Italia ci sono già accordi fra diverse imprese e l'ENEL per la costruzione di oltre 5000 MW di impianti di . Anche se la problematica ambientale posta dalle emissioni di CO2 (l'agente dominante che causa l'effetto serra) è ancora molto ...
Leggi Tutto
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, opinione d.; classe d., la classe sociale...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....