SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832)
Franco VALSECCHI
Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...] ; accordi quindi in aperto conflitto con la direttiva anti-trust dello Sherman act, che dai 1890 aveva dominato la A mano a mano che progrediva l'ingrandimento d'imprese e di gruppi d'imprese, appariva sempre più l'effetto modificatore della struttura ...
Leggi Tutto
SCALA
Roberto Caggiano
. Musica. - Termine musicale che designa una successione ordinata dei suoni, varia attraverso i tempi e le civiltà, posta a base di tutto un sistema musicale; ne è sinonimo il [...] , assumono figura armonica, in bicordi e in accordi. La diversa disposizione dei semitoni dà origine poi il 40, dominante il 50, sopra-dominante il 60, sensibile il 70.
La fantasia dei musicisti si è sbizzarrita a trovare nuove successioni di suoni e ...
Leggi Tutto
MACDONNELL, Sorley Boy
Capo scoto-irlandese, nato a Ballycastle (contea di Antrim) intorno al 1505 da Alexander lord di Islay e Kintyre, morto nel 1590. Capitano turbolento e audace riuscì a sconfiggere [...] i MacQuillins, clan rivale del suo, dominante nella parte nord dell'Antrim, e, insofferente di ogni dipendenza da Londra, per circa trent'anni dominò nell'Ulster con una politica varia diaccordi e di guerre con Shane O'Neill, altro potente capo ...
Leggi Tutto
FONDAMENTALE, NOTA
Giulio Cesare Paribeni
. Si dice fondamentale di un accordo la nota più grave, allorché i componenti dell'accordo stesso siano disposti in ordine di terze sovrapposte. Nell'esempio [...] la nota re è fondamentale rispettivamente di una triade maggiore, di un accordodi 7ª dominante, di un accordodi 9ª dominante.
Considerando poi il fenomeno fisico-armonico, ciò che si chiama fondamentale corrisponde al suono generatore degli ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Federico II a Eger nel 1213). Mentre il dominio papale nella Marca di Ancona, in Umbria e nella Toscana meridionale rimase in ignora il contenuto preciso degli accordi. La morte di Filippo, ucciso da Ottone di Wittelsbach per una vendetta personale ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] mentre nella seconda sessione del 18 maggio l'argomento dominante risultò quello della crociata. Fu anzitutto stabilita un' dichiarato con fermezza che se essi non si fossero accordati sul nome di un imperatore, lo avrebbe scelto egli stesso con i ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] ritenere che vi sia stato un accordodi famiglia e che i due "di proposito seguissero indirizzi editoriali diversi e periodo tra il 1530 e il 1560 (343).
I titoli dell'Aretino dominano nel catalogo del Marcolini tra il 1534 e il 1545; poi prevale ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] sono numerosi e possono comprendere il rilievo accordato nel Sahel allo scavo di città citate nei documenti arabi e nelle società stratificata caratterizzata da una classe didominatori e da una di servi assimilati.
Le evidenze storiche, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ). Anche per questo aspetto manca un pieno accordo nelle interpretazioni degli studiosi competenti (né saranno presa da Traiano e incorporata nella provincia di Siria nel 165, dopo due secoli didominio parthico, poi conquistata e distrutta dai ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] , attestandosi a ridosso dello Stato di Milano - era stato quasi cancellato il dominio del duca di Savoia -, ma di coinvolgere direttamente l'Impero ottomano nella vicenda europea. Francesco I aveva stipulato un accordo con il sultano Solimano in ...
Leggi Tutto
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, opinione d.; classe d., la classe sociale...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....