Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] di Comune di Venezia viene sostituito da quello diDominio.
Ma la Serenissima, ancora in questo torno didi là con la fondamenta di Cannaregio; e gli accordi prevedono subito anche la costruzione di un nuovo ponte per valicare a nord il rio di ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] con la proprietà contigua. Le due parti guadagnano in questo accordodi poter vivere "amicabiliter" (21). Ancora a beneficio dell'" città con il suo ducato e con la sua area didominio sul continente. Non è dunque tanto il livello delle tecniche ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno didominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] della guerra di Candia, e quelle un po' più offuscate della guerra di Morea, ultimo guizzo di un antico sogno didominio. Ma si pena di andare avanti, o se non fosse ormai preferibile arrivare senz'altro alla stipulazione di un accordodi pace. ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] chiudeva la lunga era Grimani, contrassegnata da 25 anni didominio assoluto delle forze liberali prima e del blocco clerico-moderato tutte le forze politiche, per tentare di definire un primo accordodi pacificazione(203). A quel tavolo nessun ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] il fascio corticospinale ipsilaterale. Ciò è in accordo con i dati neuroanatomici di Liu e Chambers (v., 1964), in didominanza genetica come nelle rare forme familiari di SLA cosiddette abiotrofiche (v. Mulder ed Espinosa, 1968).
Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Granelleschi, d'accordo sinché si tratta di "purità di linguaggio", di tradizione letteraria, di studio dei classici, di reagire a veneziani cui l'Austria, durante la prima sua dominazione, ha concesso di rimanere "nobili", anche se non sono più ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] , la Gran Bretagna e l'Austria erano sfociate in un accordo per una mediazione anglo-francese - un piano che Carlo Alberto ministero, ma però sempre sotto il diretto dominio dell'Austria, ossia di suo fratello"(401). Tuttavia Massimiliano, se ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] hanno cioè in generale una più lunga durata, delle forme didominio e degli assetti politici e militari e non conoscono gli stessi , la maggior parte ricorda privilegi o proprietà accordate alle comunità religiose, ma tace invece sulla costruzione ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] dai mercenari ingaggiati da Venezia e Firenze. Mastino II perse anche il dominiodi Feltre e Belluno, oltre che di Brescia, ma si accordò con Venezia per cederle il dominio su Treviso; la pace fu stipulata a Venezia il 24 gennaio 1339. Ovviamente ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] ma il '66 divide due epoche, ché la dominazione straniera fu come una cappa di piombo, la quale, se non soffocò le attività intellettuali sindaco, Lorenzo Tiepolo aveva gettato la spugna. L'accordo tra moderati e sinistra non aveva retto alle forti ...
Leggi Tutto
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, opinione d.; classe d., la classe sociale...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....