Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...]
Non interessano in questa sede i complessi accordi che i camerlenghi dovettero stipulare con gli enti nel territorio trevigiano, già da un secolo soggetto al diretto dominiodi Venezia; ma anche nel Padovano, pochi decenni dopo la conquista ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] nomina dei successivi patriarchi fino alla ratifica degli accordi tra Italia e Santa Sede del 1929( , Lo spirito religioso nel Veneto durante la terza dominazione austriaca (Fortuna di Ernesto Renan), "Rassegna Storica del Risorgimento", 42, ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] potere di "Stato da mar" e di "dominio da tera" della dominante Serenissima Repubblica(6). Per cogliere la dimensione di tale che sarebbe stato gratificato di lì a poco - il successivo 2 ottobre - dall'accordodi palazzo Vidoni tra Confederazione ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] ", come sogno di un vascello dell'illusione che Nettuno sospinge sulle onde di un mare alfine dominato e governato, e contratti risultano chiari. Un esempio dell'efficacia dell'accordo si può vedere nel caso di Luigi Riccoboni, che tra il 1703 e ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] », come sogno di un vascello dell’illusione che Nettuno sospinge sulle onde di un mare alfine dominato e governato, e contratti risultano chiari. Un esempio dell’efficacia dell’accordo si può vedere nel caso di Luigi Riccoboni, che tra il 1703 e il ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] ai colloqui personali e diretti, consentendo di riservare l'oggettivazione scritta diaccordi, pareri e volontà tutt'al più disponibili, ma anche della possibilità tecnica didominarli e di elaborarli in funzione di tematiche anche assai complesse; d) ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] senza passare per periodi didominazione straniera. Nel caso della Cina si è avuto l'insediamento di dinastie straniere sul trono comunità. Per la provincia di Bolzano questa sistemazione fu pure garantita mediante un accordo fra Roma e Vienna, ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] quelli scolastici, i classici e in generale quelli ritenuti di pubblico dominio e inclusi in elenchi compilati dall'Arte, e altresì , ma agli Indici successivi, con palese violazione degli accordi con la Chiesa. All'opposto invece sino al 1712 ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] del 30% sui possessi azionari167. Alla fine delle lunghe trattative l’accordo fu trovato: sei miliardi e mezzo la somma dovuta dallo Ior l’enorme pericolo che, resa di pubblico dominio la notizia, ne seguirà a danno di tutte le banche che comunque ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] parte già detto. Si noti qui, in aggiunta, la preferenza accordata al più ricercato (e d'antica attestazione) canestro rispetto al più labili. Accade inevitabilmente che i vocabolari propri di questi domini si mescolino tra loro nello stesso testo e ...
Leggi Tutto
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, opinione d.; classe d., la classe sociale...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....