RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] di guerra, come si potrebbe pensare; l'Ordine concluse accordidi amicizia e di commercio, tregue, se non veri trattati di pace Ordine dei Cavalieri poté conferirle in quei due secoli didominio dal principio del Trecento al 1522. Quand'anche ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] Marca veniva orribilmente devastata; in qualche momento il dominio effettivo del principe elettore si limitava a qualche fortezza era spinta troppo avanti; dovette piegarsi agli accordidi Schönbrunn e di Parigi (15 febbraio 1806), che toglievano alla ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] a Heidelberg.
In Francia, tre grandi tecnopoli dominano un gran numero di centri minori. La prima è la Cité l'art. 27 della l. 142/90 prevede la conclusione di un accordodi programma tra tutti i soggetti interessati, al cui fine viene convocata ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] -politico è necessario tener conto degli accordidi cooperazione economica interstatali. Gl'investimenti stranieri in questo senso, il più delle volte per motivi di supremazia del gruppo dominante, anche se è ovvio che un programma esteso non può ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] immigrati nel Nord e il primario è il settore d'impiego dominante nel Mezzogiorno. Ormai è nato all'estero 1 su 10 di fusioni, diaccordidi respiro europeo e di tentativi di penetrazione del capitale straniero. Nel quadro generale di una politica di ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] moderate.
In altre parole il concetto dominante nelle chiese gotiche italiane non è quello di qualunque intenzione di realismo, riducendosi ogni forma a superficie, a contorni, a distese colorate, in accordidi toni, in sviluppi armoniosi di ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] strumenti per migliorare le capacità di verifica degli accordidi controllo e di limitazione degli armamenti. Permette non solo di disporre di mezzi di ricognizione e di sorveglianza di area, ma anche di avere mezzi di controllo più penetranti, per ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] crisi in 7e diminuite alla cadenza sulla tonica, e, a misura 15, il rapido crescendo dalla 7ª didominantedi sol all'accordo perfetto di do maggiore.
Lo strumento è dunque già sfruttato nelle sue risorse più tipiche, dalla pienezza del volume sonoro ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] . La clausola fondamentale dell'accordo (art.1) stabilisce che: "le alte parti contraenti convengono, per ciò che le concerne, di rispettare i loro diritti relativi ai loro possessi insulari come anche i loro dominî insulari nella zona dell'Oceano ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] dove tuttavia il lungo dominio comunista ha indotto un diffuso atteggiamento di indifferenza nei confronti della elevata, come Gran Bretagna e Italia, a uscire dagli accordidi cambio. La politica della Bundesbank ha suscitato critiche da più ...
Leggi Tutto
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, opinione d.; classe d., la classe sociale...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....