Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] e i Granai di Terranova (49). Quasi un trentennio, dominato dalle decisioni prese durante il dogado di Andrea Gritti (1523 un accordo con la procuratia de supra per incorporare nella nuova struttura le molte botteghe di formaggio e di salumi ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] . Ma Genova non trae alcun vantaggio da questo accordo perché nel 1346 Caffa viene nuovamente assediata dalle armate consolidata rete veneziana (125).
Presa di Chio e di Focea, "guerra latina", pretese genovesi didominare il mar Nero, sono motivi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] che non esiste – ma quel massimo di utilità sociale che dalla classe dominante è volta per volta riconosciuto corrispondente alla definizione che dovremmo dare nella Costituzione.
Insomma, si trattava di trovare un accordo su una definizione che non ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] su favori reciproci e le confraternite sapevano mantenersi indipendenti. Frutto di una strenua resistenza condotta dalla Repubblica nei confronti della dominazione ecclesiastica, gli accordi fra la Chiesa e le Scuole finirono con l'essere ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] nel duplice significato di "territorio circostante la città" e di "zona didominio che può estendersi al di là dei dei Siculi dall'isoletta di Ortigia) e solo più raramente si siano raggiunti degli accordi (Leontinoi). Ancora sul problema ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] madre, fisicamente più grande e dominatrice. Stando così le cose, è difficile parlare di altruismo in casi del genere con il maschio infanticida, accrescendone così l'idoneità.
C'è sempre accordo tra genitori e prole? - Il sociobiologo R. L. Trivers ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] rendono piccolo il globo e permettono all'uomo didominarlo: con accenti nietzschiani si lodano gli automobilisti può essere espresso con ‟ran ran ran ran") e l'‟accordo onomatopeico psichico", che si raggiunge quando si combinano più ‟onomatopee ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] ottenere la collazione); nel giugno 1625 sempre lo stesso consiglio accordò sei mesi di tempo ai beneficiati di Terraferma e un anno a quelli del Dominio da mar per porsi in regola con le richieste di possesso temporale. Chi non si fosse adattato all ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] dalle pretese didominio dei mari, ne riflette uno dei motivi fondamentali, ossia l'esigenza di estendere e di proteggere che si prevede in scala ridotta e a sviluppo graduale. Tale accordo modificativo (la cui adozione è avvenuta il 28 luglio 1994) ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] anche la situazione di Buonaiuti era diventata critica (oltre al fatto che ciò si accordava con la valutazione che anche ai nostri giorni, di dare fremiti e sussulti di nuova vitalità subdolamente rianimata dal crescente dominio del ‘Padre della ...
Leggi Tutto
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, opinione d.; classe d., la classe sociale...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....