La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] spese - riflette la priorità economica accordata ai traffici da un'élite di governo che in essi riconosceva il a cura di Elena Favaro, Venezia 1962, pp. XVIII-XX (pp. V-XXVIII); Antonio Stella, Il dazio sul Dino e sull'una nella Dominante. Studio, ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] vi sia non tanto o non già un accordo preventivo sulla distribuzione dei ruoli, di cui si è fatto or ora menzione, Mesopotamia - un'istituzione senza precedenti: lo Stato, macchina didominio controllata da una minoranza organizzata, pronta a usare la ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] di ammonimenti, raccomandando di non abbandonarsi a «sogni didominio ormai tramontati per sempre». Le condizioni di 18 novembre 1948:
mentre ci auguriamo che si trovi la via di un accordo e che ci sia risparmiata l’estrema rovina, il più efficace ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] e il II sec. d.C., mettendone in luce le strutture in opera incerta di calcare fondata direttamente sulla roccia; il tempio, in posizione dominante, con un raggio visivo di 360°, volgeva la sua fronte verso Capua ed era preceduto da una scalinata ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] storiche e ai riferimenti bibliografici ivi riportati, in particolare: a B. Accordi (v., 1984) per le origini, a Gb. Dal Piaz ( densità media 2,7 g/cm3), dominanti nei continenti e ricche in allumosilicati (di qui la denominazione SAL, poi modificata ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] XI secolo, la situazione di Bisanzio doveva di nuovo peggiorare (5). La perdita di fatto del dominio balcanico rese autonome le futuro immediato. Per il momento, il capitolo 10 dell'accordo del 1095 dava, in prospettiva almeno, nuovo slancio al ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] il principio della sovranità regia rispetto alla grande varietà diaccordi e regimi particolari con cui le varie forze ed entità locali erano state inquadrate nei primi domini normanni e, infine, nella monarchia, sostituendo a questa varietà ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] preoccupazione, la diffusione di focolai di riforma protestante all'interno del Dominio, ci si preoccupava di arginare la pericolosa dal bando attraverso la cattura o l'uccisione di un bandito, o per accordi con la parte lesa.
Delle dieci parti ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] della soluzione, come confermava l’articolo 2 dell’accordo. Infatti, mentre erano lasciate «impregiudicate tutte le non generava alcuna consapevolezza circa la necessità di conversioni culturali capaci didominare il nuovo che si stava affermando.
L ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] 13 febbraio successivo, a raddoppiare la dose di cibo distribuito, d'accordo del resto con il "prudente" suggerimento del anche di riferimenti architettonici e linguistici? O piuttosto necessità di esibire una presenza didominio, che ...
Leggi Tutto
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, opinione d.; classe d., la classe sociale...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....