Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] dell'eguaglianza viene decisa da coloro che stipulano l'accordo. Nella teoria di Rawls, che può essere considerata la versione contemporanea del contrattualismo di gran lunga più influente, il dominio dell'eguaglianza è piuttosto ampio, in quanto si ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] di Democrito (che risale a Trasillo, I sec. d.C.) è già di per sé lo specchio di una figura di sapiente capace didominare 4-5), mentre più appropriato sarebbe parlare di homología, ossia di un accordo o di una convenzione, dato che esse non mettono ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] di Stato nasceva dalla convinzione dei danni arrecati da un regime concordatario, che garantiva una religione protetta e dominante , come conosco tuttavia, le grandi riforme di che la Chiesa ha bisogno; e sono d’accordo in ciò col Rosmini e con tutti ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] 'evidente opportunità di lasciare sempre aperta alla sperimentazione la possibilità di cercare alla luce del sole accordi vantaggiosi un minore intensità ideologica del gruppo dominante non richiede forme di partecipazione attiva, se non intermittenti ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] si imposero definitivamente come tipologia dominante i documenti in forma di lettera, aperta o chiusa, di sottoscrizione.
5. Corrado fu, fra l'altro, il redattore di tutti gli accordi veneto-bizantini stipulati in Venezia dopo la caduta di ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] legislazione antitrust, una cultura imprenditoriale che vede nell'azienda un 'dominio' da non condividere con estranei fanno sì che gli accordi tra imprese non evolvano verso forme di gestione più efficienti. Anche in Inghilterra si rileva un'ondata ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] di giovani studenti e insidiando quindi la diffusione della medicina tradizionale; dall’altro lato, la politica degli accordi ampi settori di studiosi e di operatori della salute soffrono ormai le difficoltà del modello biomedico dominante, vivendo la ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] (quali la creazione di una rete di servizi pubblici e di protezione sociale), che hanno dominato lo scenario politico dopo nel 1971, che decretò la fine dell'accordodi Bretton Woods e, con esso, del regime di cambi fissi che aveva fino a quel ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] , a circa un terzo del prezzo d’acquisto; la scelta è tra alcune migliaia di titoli (100.000 con Netflix). In Italia, a parte i portali dedicati Film is ad accordarsi in molti casi spontaneamente tra loro, soprattutto in quelli in cui sarà dominante l ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] neutro che può essere usato per fini vantaggiosi per l'umanità, ma anche per fini distruttivi e didominio, e questa intrinseca ambivalenza costituisce per Weber uno dei tratti dominanti e tragici della società moderna.Anche Taylor, con la proposta ...
Leggi Tutto
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, opinione d.; classe d., la classe sociale...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....