Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] è del 1469, nel momento in cui gli veniva accordato il necessario privilegio. E negli anni immediatamente successivi, a Il protezionismo dominante si scontra inevitabilmente con i tentativi di fare di Venezia un centro europeo di scambio culturale ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] diaccordi contrattuali diretti; inoltre, un ristretto numero di prezzi (essenzialmente quelli dei beni di lusso) furono lasciati liberi di fluttuare senza limiti di postbellico la situazione cronica di un mercato dominato dai venditori, situazione ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] idea di un'evoluzione sociale in direzione di una maggiore specializzazione e di una migliore integrazione domini ancora suo valore, allora conviene ridurre una serie di contratti separati a uno solo: un accordo in base al quale si acconsente a ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] . Nel quadro della divisione dei poteri, la posizione dominante è stata occupata, per lo più, dal vecchio esecutivo . Si preferiva risolvere i contrasti attraverso accordi fondati su principî di ragione non codificabili, interpretati dai 'mandarini ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] arma politica, si sentì la necessità di includere negli accordi bilaterali un'apposita normativa che, in diversi Sambonifacio, più volte ribelli a Venezia durante il primo secolo didominio veneziano su Verona, cf. ivi, Governatori alle Entrate, reg ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] ’epoca di Diocleziano e di Costantino, sarebbero in realtà – secondo l’opinione oggi dominante – l’opera di un solo racconto molto circostanziato e imparziale della campagna di Cibali nel 316 e del nuovo accordo che ne segna la conclusione59. Zosimo ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] ’intermediario ed un «nuovo» cliente al dettaglio, di «un accordodi base scritto su carta o altro supporto durevole» dal ed ormai dominante nel mondo occidentale. Si vedano per tutti, al riguardo, Motti, I mercati regolamentati di strumenti ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] fine del periodo storico caratterizzato dalla presenza di un partito dominante.
Non sempre, però, le campagne investigative mesi dopo, il 18 luglio del medesimo anno, dagli accordi siglati a Washington dal primo ministro indiano Manmohan Singh e dal ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] , Siria, Libia e Algeria. Certo, i paesi dominanti in questo campo restano di gran lunga Francia, Spagna e Italia, che da soli quest'ultimo atto, soltanto di un accordo tecnico di massima - peraltro molto importante dal punto di vista ecologico - per ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] può stabilire con l'accezione moderna del consenso come stato diaccordo su valori, credenze, principî.
In Europa il tramonto , o perché alcuni di questi soggetti (tipicamente i militari) avevano avuto una parte dominante nella fase autoritaria. ...
Leggi Tutto
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, opinione d.; classe d., la classe sociale...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....