La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] suo campo di operatività – così assumendo il valore di metodo dominante – che accordi collettivi per le ipotesi di cui infra a) e b) e nel presupposto di autorizzazioni specifiche per le altre ipotesi):
a) di raccordo fra l’accesso alle prestazioni di ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] dell’area compresa dal termine paesaggio. In accordo con l’idea di ambiente, la forma-paesaggio ha quasi completamente ideologie che hanno dominato il Novecento non si sono estinte definitivamente. Una miscela di nichilismo e di relativismo, sommata ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] , spesso fonte di dissidi, al centro dei rapporti fra i confinanti, nei trattati con Verona il tema dominante era il commercio assicurazioni giuridiche: un modello per la lunga serie diaccordi che la Serenissima avrebbe in seguito stipulato in ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] accordi collettivi nazionali per la regolamentazione dei rapporti con i medici di base e gli specialisti ambulatoriali, hanno il compito di definire gli standard medi assistenziali, di fissare i parametri didi malattie mentali diverse nel dominio ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] influenzò solo in parte la produzione di popular music, il cui tratto dominante restava la dinamica compressa e l’ album intero in media 9,99. L’offerta, grazie ad accordi con le case discografiche, si presenta ampia: inizialmente limitata agli ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] continuano ad avere un ruolo dominante con oltre il 90° degli IDE in uscita e più di due terzi degli IDE in entrata , e successivamente investitrice e/o titolare diaccordi cooperativi e contratti di licenza con clientela estera (v. UNCTAD ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] limitati allo stretto ambito locale entro cui godevano di una posizione dominante e in cui agivano come tesorieri degli enti pubblici il loro ambito di azione è sempre stato nazionale e protetto da un accordo pluriennale di servizio. Tuttavia anche ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] alcuni embrionali tentativi di raggiungere accordi internazionali a tutela dei beni di valore storico, artistico rispetto al modello normativo dominante nel d.lgs. n. 42/2004 si presentano, da ultimo, le fattispecie di contraffazione, ospitate all’ ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] ’indirizzo politico del partito unico o dominante.
Popolarismo e personalismo di fronte ai regimi autoritari
In un del centrosinistra e di quella, molto breve, della ‘solidarietà nazionale’, con gli accordi programmatici di governo che videro ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] luce della preoccupazione dominante della sua politica, che era quella di evitare una aperta alleanza maggio 1268 rinnovò la scomunica ma accordò come nuovo termine per l'assoluzione il 29 giugno.
Il fallimento di un attacco notturno su Roma ...
Leggi Tutto
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, opinione d.; classe d., la classe sociale...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....