Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] di ulteriore affidamento in subfornitura di una parte di beni e servizi oggetto del contratto di subfornitura, gli accordi disegno di legge della XII legislatura che, nel disciplinare la subfornitura, qualificava come abuso di posizione dominante ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] accentuato dalla diffusione di mercati aperti come quello europeo e quelli globali. L’approccio dominante, in tali ambiti raggiungere il benessere. A conferma, il Preambolo dell’Accordo istitutivo, già citato, include lo sviluppo sostenibile tra ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] di determinare uno squilibrio eccessivo di diritti ed obblighi, conseguenza di una posizione didominanza ad equità il contenuto dell’accordo». In questa previsione potrebbe scorgersi una rilevanza attribuita di per sé allo squilibrio economico, ...
Leggi Tutto
La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] riferire e l'impiego del personale della cancelleria nelle campagne di arruolamento, la casta dominantedi Venezia continuava a essere meglio informata in materia militare di qualsiasi altra classe dirigente europea. Gli osservatori stranieri che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] il codice del fare, permeato di economicismo e dominato dalle esigenze produttivistiche dell’impresa privata di lavoro che nei rapporti economici; non ché di controllo ed emendamento degli accordi sindacali. Nonostante i reiterati interventi di ...
Leggi Tutto
Integrazione europea, sovranità statale e sovranità popolare
Massimo Luciani
Un errore di prospettiva
Non si va molto lontani dal vero se si osserva che a nessun evento di trasformazione istituzionale [...] che modificano gli accordi originari continuando a perseguirne le finalità). Essi infatti godono di una speciale ‘copertura comunitarie
Il fatto che l’impostazione dominante muova, quanto alla nozione stessa di sovranità statale, da premesse non ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] contengono regole generali e astratte ma si basano su accordi tra privati (ad es. un regolamento condominiale) non queste norme siano sempre nome di legge (e cioè del Parlamento).
Se invece nel sistema domina il principio di legalità, e cioè il ...
Leggi Tutto
La fortuna di Gentile fuori d’Italia
Fabio La Stella
Senso, metodo e limiti della ricerca
La statura europea del pensiero di Giovanni Gentile è stata tematizzata da ottimi lavori di studiosi italiani [...] generale di non-io. Di primo acchito ciò appare essere pura bizzarria. Affermare che una teoria non si accordi con , poiché esso costituisce il culmine di quella brama per il capriccio [yearning for caprice] dominante negli anni Venti». Non è strano ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] accordi prevedevano la devoluzione della Sicilia alla Santa Sede, il matrimonio di Giacomo II d'Aragona con Bianca d'Angiò, figlia di appare nelle sue glosse come un mezzo per il dominiodi una fenomenologia giuridica quanto mai varia, e denota spesso ...
Leggi Tutto
Clientela
Shmuel Noah Eisenstadt
Luis Roniger
Introduzione
L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] protezione di un uomo di potere e in cambio collabora alla realizzazione della strategia di ampliamento del raggio didominio e di influenza di mercati e a posizioni di potere; oppure hanno rappresentato un accordo instabile e limitato, stipulato ...
Leggi Tutto
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, opinione d.; classe d., la classe sociale...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....