• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
144 risultati
Tutti i risultati [789]
Diritto [144]
Storia [178]
Geografia [95]
Economia [100]
Biografie [103]
Geografia umana ed economica [57]
Diritto civile [60]
Scienze politiche [59]
Temi generali [58]
Arti visive [53]

Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015

Libro dell'anno del Diritto 2016

Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015 Filippo Danovi La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] può rappresentare uno stimolo per la ricerca di accordi globali. Le parti si trovano oggi di fronte a un’alternativa: reperire un’ stata quindi abbandonata la tesi sino a ieri dominante di richiedere la formazione del giudicato sulla separazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Convenzioni costituzionali

Diritto on line (2015)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] accordo, in generale tacito nel senso di non formalizzato, si modificano in base ad un nuovo accordo, muoiono quando muore l’accordo, di come qualunque altra norma di diritto oggettivo. Ma anche nelle convenzioni costituzionali domina l’opinio, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Assemblea costituente [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Carlo Bersani Abstract Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] democratico». Occorre quindi «riconoscere esplicitamente che tra gli Accordi Lateranensi e le disposizioni della Costituzione non vi è i maggiori partiti di massa. Conclusioni Interrogandosi su quale fosse, se vi era, la «nota dominante» della « ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Concentrazioni [dir. comm.]

Diritto on line (2015)

Vincenzo Meli Abstract Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] e ad aumentare i prezzi, senza dover concludere un accordo o ricorrere a una pratica concordata ai sensi dell'articolo a forzare in una cornice vecchia, quella del test di dominanza, gli esiti di un’indagine che, in realtà, si prestava ad essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Spazio

Diritto on line (2013)

Marco Pedrazzi Abstract L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] Un primo profilo riguarda il concetto di “attività nazionali”: secondo la lettura dominante (anche la prassi sembra orientata in spaziale. Si può peraltro ritenere che esista un accordo di fatto sull’appartenenza allo spazio extra-atmosferico delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Servizi Postali

Diritto on line (2015)

Livia Magrone Vincenzo Visco Comandini Abstract Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] l’accesa concorrenza, continua a mantenere una posizione dominante, con quote di mercato oscillanti fra l’80 e il 90%. La fornitura di servizi postali – in quanto frutto di un processo di gara – sono sempre da considerarsi accordi individuali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Abuso di dipendenza economica

Diritto on line (2012)

Philipp Fabbio Abstract Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] in forza di un controllo interno ex art. 2359, nn. 1 e 2, c.c., o di contratti o clausole statutarie di dominio ex art. agro-industriali di cui alla l. 16.3.1988, n. 88 e gli accordi interprofessionali nel settore della subfornitura di cui all’art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO

Trasferimento del lavoratore

Diritto on line (2017)

Marina Brollo Abstract Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] che la nullità di ogni patto contrario (co. 9, art. 2103 c.c.) riguarda gli accordi sia individuali sia S.U., 15.7.1986, n. 4572, seguita dalla giurisprudenza dominante), differenziandosi così da entrambe le tesi dottrinali. Pertanto, le ragioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

DIRITTO DELLA CONTEMPORANEITA

XXI Secolo (2009)

Diritto della contemporaneità Natalino Irti Il mercato come locus artificialis Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] o si trovano in concorrenza o si placano nell’accordo. Assente è proprio il termine, che oggi incombe sulla tollera convivenze e non condivide con altri il proprio ambito di dominio. Nessuno può azzardare pronostici circa l’esito della lotta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

I giuristi alla Costituente

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi alla Costituente Enzo Cheli Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] , sugli aspetti caratterizzati dai dissensi maggiori, gli accordi politici che condurranno a quel 'patto costituzionale' dei tecnici fu dominante, alla fase decisionale, dove i politici riaffermarono, invece, la loro funzione di guida. D’altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Vocabolario
dominante
dominante agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, opinione d.; classe d., la classe sociale...
accòrdo
accordo accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali