Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] hanno avuto successo, in genere sono stati seguiti da accordidi ristrutturazione o da concordati preventivi meno traumatici e spesso, il valore dominante.
Come nel fallimento e nei concordati si persegue l’obiettivo di massimizzare il risultato ...
Leggi Tutto
Cristiano Cincotti
Abstract
Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] ormai dominante, secondo cui la causa è data dallo scambio reciproco della temporanea disponibilità di titoli detta al riguardo un’ampia disciplina integrativa di quella legale (cfr. Perrone, A., Gli accordidi close-out netting, in Banca, borsa, ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] non va ricercata negli accordidi vertice ma nella stessa società.
I convinti sostenitori dell’idea di laicità sono oggi impegnati nel perseguire l’affermazione di principi fondati sul rifiuto delle scelte di vertice sui problemi che riguardano ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] dominante si è da tempo orientata nel senso di concepire i rapporti fra Chiesa e Stato sulla base di uno schema logico, che distingue anzitutto il sistema di unione da quello di all’antico ‘diritto di asilo’ l’Accordodi revisione del Concordato all ...
Leggi Tutto
È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno [...] imprese, per es. a seguito di fusioni o accordi collusivi sui prezzi. La differenziazione di prodotto e la varietà dei europea colpisce le intese restrittive (art. 81), gli abusi di posizione dominante (art. 82) e le concentrazioni fra imprese, che ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] famiglia dei Crescenzi, tentò di riprendere il dominio della città. Dopo circa 50 anni didominio dei Crescenzi, nel 1012 il delictum. È contractus quell’accordodi volontà cui il diritto riconosce la possibilità di costituire un vincolo obbligatorio ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] inoltre alcuni divieti in materia di posizione dominante nell’ambito dei mezzi di comunicazione di massa, a tutela del stazioni è effettuata, a parte eventuali accordi internazionali, cercando di evitare possibili interferenze tra emittenti che ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] componente del determinante antigenico in grado di combinarsi in forma dominante con l’anticorpo specifico. Immunogenicità è .
Le i. di diritto internazionale sono riconosciute dall’ordinamento italiano in forza diaccordi internazionali e riguardano, ...
Leggi Tutto
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: [...] politici) e forme di governo ove prevale il c.d. modello compromissorio o consociativo (dove gli accordi tra i diversi legge dei partiti politici non espressione dell’ideologia dominante e l’incorporazione del partito unico nella struttura statale ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] polis. Nell'età ellenistica, che vide il dominio assoluto di uomini di potentissima personalità, l'importanza politica della polis non era sancita in un foedus bilaterale, ma graziosamente accordata dal popolo romano generalmente con legge, e quindi ...
Leggi Tutto
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, opinione d.; classe d., la classe sociale...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....