Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] della riserva.
Gli accordidi questo tipo, noti come progetti integrati di conservazione e sviluppo, sono missioni in una sessantina di paesi in via di sviluppo, è una presenza dominante nel settore delle attività di assistenza. Per rispondere alle ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] attori: l’Angola e il Kazakistan. Tuttavia il soggetto che continua a dominare le esportazioni è l’Opec (a cui tra l’altro l’Angola ha politici, cioè mantenendo buoni rapporti o stipulando accordidi collaborazione con i paesi da cui provengono le ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] il posto delle altre forme didominio. La nascita di tante nazioni sovrane al posto di colonie, protettorati, dipendenze o vogliono sottrarsi all’influenza del grande vicino. L’accordodi unione economico-finanziaria con gli Stati Uniti è percepito ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] Unite) e 2,3 milioni di rifugiati (dati Unhcr 2010). La migrazione interna è dominante in Africa, malgrado la visibilità partire dal 2004 l’Unione Europea ha cominciato a concludere accordidi riammissione con paesi terzi (però finora solo con otto ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] vasta espansione imperiale mondiale (Hobsbawm 1987) e della dominazione dei mari attraverso la Royal Navy, ma anche .
La Ftaa nasceva dall’idea d’espandere il Nafta (l’accordodi libero commercio creato prima tra Usa e Canada e in seguito inclusivo ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] ALBA (ALternativa Bolivariana para la América) e siglato accordidi scambio economico con gli Stati del Mercosur. Per la rappresentanza nelle Cortes, ma la sua composizione fu sempre dominata da coloni spagnoli; le altre riforme che erano state ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] , della guerra al narcotraffico e degli accordidi libera circolazione di merci tra gli stati dell’area, il nella guerra contro la classe dominante, la borghesia di memoria marxista. C’è tanto di nazionalismo e di populismo (inteso come popolare) ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Federale di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime [...] governo eritreo e di altri paesi arabi, subendo un processo di radicalizzazione. Gli Accordidi Gibuti nel giugno di fatto partiti politici e le logiche di governo rinviano direttamente alla spartizione tra i diversi sotto-clan del gruppo dominante ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] governo eritreo e di altri paesi arabi, subendo un processo di radicalizzazione. Gli Accordidi Gibuti nel giugno 2008 dominante Maxamuud Salebaan (Daarood).
Popolazione e società
La società somala si divide in gruppi sulla base di un principio di ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] un passato remoto.
Quanto ad Hamas, la forza dominante fra i palestinesi di Gaza, l'accento è sul ritiro israeliano come conseguenza reciproco e firmarono a Washington una Dichiarazione di principi (accordidi Oslo) in cui erano delineati il quadro ...
Leggi Tutto
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, opinione d.; classe d., la classe sociale...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....