Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] N. rivendica la Ross Dependency, nel continente antartico.
Caratteristica dominantedi queste terre è la varietà del rilievo, per lo più e la revisione del Trattato di Waitangi. La questione fu risolta con la firma di un accordo (1995) per il quale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] ex funzionario delle Nazioni Unite A. Hamdok. Uno storico accordodi pace è stato raggiunto nell'agosto 2020 tra il governo il dominio anglo-egiziano, ha avuto effetti sostanziali: l’istituzione, da parte degli Inglesi, di una scuola di disegno ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] delle Curili che, secondo una propria interpretazione dell'accordodi Yalta del 1945, non dovrebbero far parte delle avanguardia giapponese nei primi anni Sessanta era stato pressoché dominato dal gruppo Gutai, generato dall'atmosfera informale degli ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] e città costiere per mezzo della protezione loro accordata, della difesa militare di terra e di mare, dei benefizî economici, prima di convertire, e in Istria e in Dalmazia, il governo in un dominio diretto. Infatti inizialmente rispettò gl'istituti ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] commissione mista sino-sovietica, che riuscì a raggiungere un accordodi principio sulla questione delle frontiere e sulla riduzione ai lo spirito nazionale e ribadiscono la necessità di opporsi al dominio giapponese.
Quando nel 1949 nasce la ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] strategia basata sul confronto e non per una politica diaccordi fra lo stato e le parti sociali. Tale in piena autonomia rispetto all'orientamento nazionalista ancora dominante. Su questa linea di rinnovamento si muovevano allora altri della stessa ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] 'Unione Europea, con i quali la T. ha un accordo commerciale già dal 1963.
Il sistema delle comunicazioni, anche
Dall'epoca del muto fino agli anni Quaranta dominò incontrastata la figura di Muhsin Ertu
Bibliografia
A. Özgüç, A chronological history ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] avuto nel 1991 una produzione di 14 miliardi di m3. Il settore manifatturiero, dominato dall'industria per la trasformazione ottenne buoni successi diplomatici, soprattutto grazie agli accordi con i governi provinciali su due controverse questioni ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] aveva determinato la fine del sistema incentrato sul partito dominante e aveva aperto l'era delle grandi coalizioni e un accordo per la fornitura di tecnologia nucleare, nonostante l'U. I. non avesse mai aderito al trattato di non proliferazione ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] aveva determinato la fine del sistema incentrato sul partito dominante e aveva aperto l'era delle grandi coalizioni e un accordo per la fornitura di tecnologia nucleare, nonostante l'U. I. non avesse mai aderito al trattato di non proliferazione ...
Leggi Tutto
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, opinione d.; classe d., la classe sociale...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....