Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] l'allineamento del Paese agli indirizzi dell'Unione Europea in materia di divieto degli accordi non-concorrenziali e di lotta ai reati di abuso di posizione dominante. Furono incrementati i poteri dell'autorità garante e inasprite le sanzioni ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] nord-sud lungo il Reno, da Düsseldorf a Bonn e dominata dalla città di Colonia. Con l'area Reno-Ruhr si connette anche quella essa vi svolge, la G. ha sperimentato una serie diaccordi tra proprie regioni e regioni degli Stati limitrofi dando luogo ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
di Pasquale Coppola
Il millennio si è aperto per questo continente nel segno dei sanguinosi attentati alle Twin Towers di New York e al Pentagono compiuti l'11 settembre [...] Argentina.
In ampie parti dell'A. il popolamento urbano è di gran lunga dominante: se per i margini estremi - Canada e Stati Uniti migliaia di impianti decentrati appena oltre il confine messicano.
Intanto, in oltre un ventennio diaccordodi libero ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] con il ruolo dominante delle grandi compagnie e la diffusione di fenomeni di corruzione e di clientelismo, avevano Unione Europea (visita di B. Clinton in N. nell'ag. 2000, visita di Obasanjo a Roma nel sett. 2000), e strinse accordi con la Cina, ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] delle Nazioni Unite e nello stesso mese stipulò un accordodi cooperazione economica con gli stati baltici. Accese polemiche suscitò tradizione letteraria che sopravvisse all'avvento della dominazione sovietica, confluendo in seguito nel ''realismo ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] più diffuso.
Sotto il profilo etnico, alla componente araba dominante (80%) si affianca la cospicua minoranza curda (15%) derivò per l'intera area una condizione di instabilità e incertezza: l'accordo che venne sottoscritto a Parigi nel luglio 1994 ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] da albanesi (4%), asiatici (1%) e altri (2%). La religione dominante è quella greco-ortodossa (97,5%), alla quale segue la musulmana (1 nella stipulazione diaccordi economici e culturali, e nella firma di un programma comune di riduzione degli ...
Leggi Tutto
MALI
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379)
Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate [...] l'8 giugno presidente della Terza Repubblica. Il nuovo governo (dominato dal partito del presidente) costituitosi nello stesso mese varò, sulla base diaccordi con i principali creditori internazionali, una politica economica volta a ridurre ...
Leggi Tutto
Libano
Anna Bordoni
Martina Teodoli
(XXI, p. 30; App. II, ii, p. 192; III, i, p. 988; IV, ii, p. 330; V, iii, p. 192)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il lungo periodo di sconvolgimento [...] 1989 dalle varie fazioni libanesi sull'accettazione dell'egemonia siriana. Il ruolo dominantedi Damasco fu sancito da numerosi accordi bilaterali, a partire dal Trattato di amicizia, cooperazione e coordinamento del maggio 1991, con il quale i due ...
Leggi Tutto
Madagascar
Paolo Migliorini e Paola Salvatori
'
(XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998 [...] ovest di Antananarivo, che copre il 20% della superficie e raggruppa il 50% degli abitanti.
Condizioni economiche
Il settore dominante dell programma di riforma economica. Nel marzo 1997 il presidente malgascio ha sottoscritto un accordodi riassetto ...
Leggi Tutto
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, opinione d.; classe d., la classe sociale...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....