TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] 'Unione Europea, con i quali la T. ha un accordo commerciale già dal 1963.
Il sistema delle comunicazioni, anche
Dall'epoca del muto fino agli anni Quaranta dominò incontrastata la figura di Muhsin Ertu
Bibliografia
A. Özgüç, A chronological history ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] di esse era basata, almeno nel primo periodo didominazione, la strategia difensiva dei Longobardi (Settia, 1989): incapaci di controllare l'intero territorio e diaccordate dall'impero d'Oriente alle c. italiane. In particolar modo i privilegi di ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] arte e le tecniche industriali, e queste ultime sono ormai dominanti, l'arte non può essere altro che un'operazione atecnica, così una teoria dei segni.
Il contrasto, e la ricerca di un accordo, tra forma e segno si sviluppano con diverse vicende nell ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] periodo didominazione romana correvano in questa zona - accanto al fiume, via principale di trasporto - importanti arterie di traffico a con il trattato di Verdun (843), la Renania settentrionale fu presto restituita con l'accordodi Meerssen (870 ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] di tarde leggende che narrano l'arrivo del califfo ῾Umar e gli accordi presi con Sofronio, il santo e dotto patriarca di edificio, che si apre su di una strada con lo Ḥaram a fianco, domina l'area sottostante, attualmente di fronte al Muro del Pianto, ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] , che attraverso alleanze e collegamenti dinastici arrivarono a dominare quasi tutte le regioni settentrionali, e gli Arcruni, che dalle loro sedi a S del lago di Van estesero, in una politica diaccordi con Bisanzio, la propria influenza verso l ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] l'antica strada militare alla volta di Antiochia, ignorando gli accordi con Bisanzio, crearono dei principati indipendenti una possente cittadella. Non meno importanti la fortezza di Tripolis che domina il corso del fiume Meandro e numerose altre ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] santi della Palestina, come è possibile rilevare, oltre che nella citata chiesa di S. Stefano a Umm al-Raṣāṣ, anche nei mosaici (719-720) della chiesa dell'acropoli di Ma῾ īnL'inizio del dominio del califfo Mu῾āwiya, nel 661, diede l'avvio alla prima ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] ) e le ripetute conquiste. Quali testimonianze materiali del dominio islamico sono note solo due stele funerarie conservate al Mus gli accordi definitivi con la comunità dei Canonici agostiniani di Bagnara Calabra, cui affidò la nuova istituzione. Di ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] Finocchi, 1989, p. 207).
L'influenza di Trecourt, e attraverso di lui quella del modello dominantedi Fr. Hayez, è sensibile nelle prime qua e là il colore si accende di toni intensi o vibra in accordi delicati, confermando le scelte personali del ...
Leggi Tutto
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, opinione d.; classe d., la classe sociale...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....