• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Diritto [56]
Economia [36]
Storia [24]
Geografia [22]
Diritto comunitario e diritto internazionale [28]
Geografia umana ed economica [17]
Scienze politiche [20]
Storia per continenti e paesi [11]
Storia contemporanea [11]
Europa [11]

programmazione economica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

programmazione economica Complesso dei programmi di attività di ogni azienda o istituzione, corredati da preventivi di spese ed entrate corrispondenti. In senso più circoscritto, l’espressione fa riferimento [...] Uniti (1948) in accordo con i Paesi dell’OECE (➔), al fine di provvedere alla loro ricostruzione di regole sovranazionali atte alla permanenza nell’area euro, nonché al consolidamento economico di quest’ultima, come, per es., il Trattato di Maastricht ... Leggi Tutto

Trattato di Amsterdam che modifica il Trattato sull'Unione Europea, i Trattati che istituiscono le Comunita europee e alcuni

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Trattato di Amsterdam che modifica il Trattato sull'Unione Europea, i Trattati che istituiscono le Comunita europee e alcuni Michele Comelli Trattato di Amsterdam che modifica il Trattato sull’Unione [...] 1999. Perfeziona il disegno istituzionale delineato con il Trattato di Maastricht (➔), contenente una disposizione che invitava gli Stati membri il T. di A., gli accordi di Schengen (➔ Schengen, accordi di), inizialmente nati al di fuori del contesto ... Leggi Tutto
TAGS: ACCORDI DI SCHENGEN – CONSIGLIO EUROPEO – TRATTATO DI NIZZA – COMUNITÀ EUROPEA – STATO DI DIRITTO

accordo monetario internazionale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

accordo monetario internazionale Intesa fra Stati sovrani che mira a definire e regolare i rapporti fra di essi concernente la politica monetaria, il tasso di cambio, la convertibilità delle valute eccetera. [...] Tali accordi possono avere fondamento giuridico diverso, per es. essere stipulati in via informale (come lo SME) oppure avere natura di veri e propri trattati internazionali, con una procedura di ratifica formalizzata (come il Trattato di Maastricht ... Leggi Tutto

antitrust

Enciclopedia on line

È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno [...] la concentrazione e, quindi, il potere raggiunto dalle grandi imprese, per es. a seguito di fusioni o accordi collusivi sui prezzi. La differenziazione di prodotto e la varietà dei beni sostituibili rendono in molti casi difficile definire quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO
TAGS: GIUDICE AMMINISTRATIVO – COMMISSIONE EUROPEA – ISTITUTO GIURIDICO – ECONOMIE DI SCALA – TRATTATO DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antitrust (3)
Mostra Tutti

Ambiente

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] alcuno strumento di intervento, per quanto ben disegnato, di essere implementato, se non in forza di accordi volontari non annoverava l'a. tra i suoi campi di competenza, e fino al 1992 (Maastricht treaty) non si era ufficialmente posta l'obiettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO – CLEAN DEVELOPMENT MECHANISM – PRODOTTO INTERNO LORDO – ECONOMIA DEL BENESSERE

Ambiente

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] alcuno strumento di intervento, per quanto ben disegnato, di essere implementato, se non in forza di accordi volontari non annoverava l'a. tra i suoi campi di competenza, e fino al 1992 (Maastricht treaty) non si era ufficialmente posta l'obiettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO – CLEAN DEVELOPMENT MECHANISM – PRODOTTO INTERNO LORDO – ECONOMIA DEL BENESSERE

MERCATO DELL'ARTE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MERCATO DELL'ARTE Chiara Zampetti Egidi MERCATO DELL’ARTE.  – L’ultimo decennio. Gli attori. Le fiere. Le case d’asta. Bibliografia Secondo il TEFAF (The European Fine Art Fair) Art market report (2015), [...] 2009 si sono iniziati a vedere i primi segni di ripresa. Nel 2010 si è ritornati ai valori variabile a seconda degli accordi singoli, che può arrivare TEFAF (The European Fine Art Foundation) a Maastricht, ARCO (ARte COntemporaneo) a Madrid, ... Leggi Tutto
TAGS: EMIRATI ARABI UNITI – ARTE CONTEMPORANEA – GLOBALIZZAZIONE – AMERICA LATINA – PAUL GAUGUIN

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ P. Cuneo La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] nuovi luoghi di culto (Colonia, Maastricht) - spesso dedicati a martiri locali - ciò avvenne con gradualità, richiedendo nel caso di Bonn quasi commerciali accordate dall'impero d'Oriente alle c. italiane. In particolar modo i privilegi di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (10)
Mostra Tutti

Un, Usa e Eu: tre arbitri-attori in difficoltà

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Nicola Pedde Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] 1954, Germania e Italia aderirono al Trattato di Bruxelles, accordo difensivo del 1948 tra Belgio, Francia, di sicurezza comune (Pesc) con il Trattato sull’Eu firmato a Maastricht nel dicembre 1991, indicando la politica di difesa come un processo di ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – CARTA DELLE NAZIONI UNITE

legislazione linguistica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] Trattato costituzionale istitutivo dell’Unione Europea (a partire da Maastricht 1992; ora Lisbona 2007) e nella Carta dei particolare compattezza (e senza che vi siano accordi internazionali con gli stati di cui rappresentano, in qualche modo, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: CONFERENZA SULLA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE IN EUROPA – CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali