Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
San Marino è una piccola repubblica situata nel cuore dell’Italia centrale, al confine tra Emilia Romagna e Marche. È il quinto stato più piccolo [...] al mondo dopo il Principato diMonaco, il Vaticano, Nauru e Tuvalu e tra le repubbliche più antiche: la tradizione fa fondamentali. Già nel 1862 i due paesi conclusero un accordodi amicizia e cooperazione e le relazioni sono tuttora amichevoli ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] accordidi Barcellona si realizzavano rapidamente; sotto la minaccia delle truppe imperiali, fin dai primi di della Bayerische Staatsbibliothek diMonacodi Baviera; ivi, ms. Ital. 216, una raccolta di Notizie attinenti al pontificato di C. VII e ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] politiche dell'Ancien Régime. Di qui la sua attenzione, oltre che agli accordidi vertice, alla necessità di una presenza viva e partecipe varie città europee: Parigi, Bruxelles, Friburgo, Monaco.
L'attenzione di L. XIII per gli studi storici e ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] di prodotti ad alta tecnologia, la vendita di macchinari, lo scambio di brevetti e know-how, gli accordidi ai 166.000 del 2001; le domande di brevetto depositate presso l'Ufficio europeo dei brevetti diMonacodi Baviera sono passate dalle 70.000 del ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] Michael von Faulhaber, arcivescovo diMonaco, e integrata personalmente dal segretario di Stato, Pacelli – contro le aveva già scritto nella stessa rivista un importante contributo (Un «accordo felicemente conchiuso», ibid., 2012, 76, pp. 83-153).
...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] Italia per la spedizione che, in seguito agli accordidi Costanza, stabiliti nel marzo del 1153 con ; Gesta di Federico I in Italia, a cura di E. Monaci, Roma 1887, passim;Iohannis Saresberensis Metalogicon, l., IV, 42; Policraticus, a cura di C. ...
Leggi Tutto
STEFANO II, papa
Paolo Delogu
STEFANO II, papa. – Figlio di un Costantino e appartenente a una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso), di Stefano II non [...] però successo; anzi Astolfo mandò in Francia il fratello di Pipino, Carlomanno, che pochi anni prima si era fatto monaco a Montecassino, con l’incarico di vanificare gli accordi tra Stefano II e Pipino, probabilmente influenzando i Grandi franchi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] a definire gli accordi tra Aragonesi e Angioini, dall'altro a risolvere complessi problemi di carattere giurisdizionale ( ), contenente il racconto della vita di s. Luigi, la raffigurazione di B. in trono cui un monaco offre un esemplare dell'opera ( ...
Leggi Tutto
Pio XII, papa
Silvia Moretti
Un papa nella tempesta della storia
Papa Pio XII guidò la Chiesa cattolica in un periodo terribile per la storia dell’umanità. Nel corso del suo pontificato (1939-58), [...] a Monaco, in Baviera, e poi a Berlino. Cardinale dal 1929, l’anno successivo divenne segretario di Stato.
Alla morte di Pio La visita aveva dunque un significato simbolico: dopo la firma degli accordi tra lo Stato italiano e la Chiesa (1929), il papa ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] , nella musica con la nascita della polifonia e degli accordidi terza e sesta. La cultura romana, sconfitta sul terreno medioevo costituivano l’Europa. Sua prima incarnazione è il monaco benedettino, nel cui precetto «ora et labora» scompare quella ...
Leggi Tutto
transatto
part. pass. e s. m. [dal lat. transactus, part. pass. di transigĕre «transigere»; sostantivato nel lat. tardo transactum, in espressioni come in transactum, in transacto «mediante un accordo», e quindi «in modo definitivo»]. – Nel...
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...