Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Cecoslovacchia consegue l’indipendenza nel 1918 ed è il Paese più avanzato dell’Est [...] giungere per via pacifica all’annessione tedesca, sollecitando l’intervento mediatore di Mussolini. Così il 29 settembre si firmano gli accordidiMonaco, dove in poche ore si approva la soluzione proposta da Mussolini, il quale, in realtà, ripropone ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
Una giovane repubblica slava
Stato indipendente da pochissimi anni, e da ancora meno membro dell’Unione europea, la Slovacchia sta sperimentando situazioni [...] guerre mondiali il paese fu coinvolto nelle profonde tensioni che investirono l’Europa centrale di fronte alla minaccia della Germania nazista. Dopo gli accordidiMonaco (1938) e alla vigilia dell’invasione tedesca della Boemia e della Moravia (1939 ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] , il 18 la Francia e la Gran Bretagna protestavano energicamente a Berlino per la violazione degli accordidiMonaco e dichiaravano di non volere riconoscere il fatto compiuto, procedendo subito dopo al richiamo dei rispettivi ambasciatori. Il giorno ...
Leggi Tutto
Monaco, Principato di
Anna Bordoni
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa mediterranea. È il più piccolo al mondo dopo la Città del Vaticano, e ha un territorio [...] oltre: Storia), ha accettato nel dicembre 2004 di siglare accordidi cooperazione con l'Unione Europea nella lotta antiriciclaggio pour Monaco (UPM), coalizione di tre partiti (l'Union pour la Principauté, l'Union nationale pour l'avenir de Monaco e ...
Leggi Tutto
MONACO, Eitel
Barbara Corsi
– Nacque a Montazzoli (Chieti) il 16 maggio 1903 da Gaetano, agiato proprietario terriero, e da Caterina Recchia, ultimo di tre figli.
Per agevolare gli studi dei figli maschi, [...] impresso dal M. all'associazione di categoria. Dal 1949, anno della firma del primo accordodi coproduzione con la Francia, M. le testimonianze personali di Corrado Monaco e Gino De Dominicis. Vedi ancora: A. Ferraù, Dichiarazioni di E. M. sulla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] decrescono regolarmente da S a N, dai 20 °C diMonaco ai 17 °C di Amburgo. In inverno gli influssi dell’Atlantico (mitigatore) , con un accordodi governo basato sul compromesso tra la necessità di proseguire negli sforzi di ammodernamento e il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] in contrasto con gli accordidi Plombières (che hanno previsto la nascita di una confederazione italiana sotto seguente dai monaci cistercensi (abbazie di Fossanova, di Casamari e, più tardi, di S. Galgano); esempi del gotico di influsso francese si ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] socialiste sovietiche (URSS). Marcia su Roma e incarico di governo a Mussolini, in Italia.
1923: fallimento del Putsch nazionalsocialista diMonaco.
1926: entrata in vigore dell’accordodi Locarno.
1929: Patti lateranensi tra Italia e Santa ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] con altre città (Amburgo, Francoforte sul Meno, Monacodi Baviera, Düsseldorf, Stoccarda, Colonia) che si un’infrazione agli accordidi Potsdam (➔), determinò la cosiddetta crisi di B., con il blocco stradale e ferroviario di Berlino Ovest effettuato ...
Leggi Tutto
(ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO diMonaco. N. è uno dei principali centri industriali [...] (1322), in una battaglia decisiva per la conquista del regno di Germania da parte di Ludovico il Bavaro; nel 1384 aderì alla lega delle città svevo-renane; strinse inoltre accordi doganali con altre città mercantili e salì rapidamente a grande ...
Leggi Tutto
transatto
part. pass. e s. m. [dal lat. transactus, part. pass. di transigĕre «transigere»; sostantivato nel lat. tardo transactum, in espressioni come in transactum, in transacto «mediante un accordo», e quindi «in modo definitivo»]. – Nel...
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...