ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] , anche di identica altezza, oppure accordate all'ottava. Verso il sec. X la parola organo per opera di Ucbaldo passò a significare la primitiva forma di canto polifonico. Però si vuole che assai prima fosse in uso tale forma musicale: il monaco d ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] pp. 32-42; B. Skibbe, China, Eine Landeskunde, Heidelberg-Monaco 1959.
Storia e ordinamento.
La guerra civile. - La guerra milioni di dollari statunitensi concessi in base all'accordo del febbraio 1950 e 520 milioni di rubli in base all'accordodi ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] gloria del paradiso, parole di elogio per Sigieri di Brabante (v. G. Busnelli, L'accordodi Sigieri di Brabantia e Tomaso d' 1931; M. Wittmann, Die Ethik des hl. Thomas von Aquino, Monaco 1931; M. De Wulf, Histoire de la philosophie médiévale, I, ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] accordi internazionali speciali commissioni, composte sia di soli delegati degli stati ripuarî sia con partecipazione anche di delegati di .; G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 1912, p. 224 seg.; Imhoof-Blumer e O. Keller, Tier ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] 1919, fasc. 1° e 2°; E. A. Stückelberg, Langob. Plastik, Monaco 1909 (2ª ed.); N. Aberg, Goten u. Langobarden in Italien, l'azione diretta del papa presso la corte di Pavia e falliti i tentativi diaccordi dei messi del re Pipino, questi scende in ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] esportazione, il 90,8% dell'importazione e l'80,3% del commercio di transito. Hanno una certa importanza Pärnu (10,4%, 20,3%, 4,2 intime, che sembrano preludere ad accordi durevoli, non soltanto in materia Revaler Privatbesitz, Monaco 1918; Revaler ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] Künste, II, Lipsia 1879, p. 324 segg.; id., Römische Privataltertümer, Monaco 1911, p. 458 segg.; O. Montelius, La civilisation primitive en Italie dal tiro avversario; b) accordi precisi con i comandanti di fanteria con cui debbono cooperare, ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] salvo l'ipotesi di un accordo fra i due (corrispondente a quella di un unico monopolista), in quanto ognuno tenta di vincere l'altro Aktiongesellschaften im Mittelalter und zu Beginn der Neuzeit, Monaco e Lipsia 1925; A. Solmi, L'amministrazione ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] nella vita dei birmani. Il capo spirituale di ogni villaggio è il hpoongyi, il monaco giallo-vestito, e il monastero, situato fuori richiamato dalla corte di Ava, il re di Birmania iniziò accordi con la Francia, divenuta signora di una parte dell' ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] Tirolo; si spinge in Germania (Baviera, fino a Monaco) e in gran parte della Cecoslovacchia. Quando questi , 1933, pp. 388-396; L. G. Sanzin, Gli accordi italo-austriaci e le possibilità economiche di Trieste, in Economia, 1934, pp. 131-46; A. Cabiati ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
transatto
part. pass. e s. m. [dal lat. transactus, part. pass. di transigĕre «transigere»; sostantivato nel lat. tardo transactum, in espressioni come in transactum, in transacto «mediante un accordo», e quindi «in modo definitivo»]. – Nel...