Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] ripete non un oscuro parroco bavarese ma l’arcivescovo diMonaco Michael von Faulhaber, figura centrale del cattolicesimo tedesco potremmo definire volitiva, la porta a stringere abitualmente accordi con il divino: quando un’infiltrazione polmonare la ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] simultaneamente sullo schermo dei computers di Sidney, di Miami e diMonacodi Baviera. Parimenti rapida deve mondo quanto a condizioni di lavoro e legislazione sociale e ambientale. Accordi o clausole di questo tipo non sono di per sé lesivi dell' ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] 'interesse di Venezia su quei punti d'appoggio recentemente acquisiti.
Sebbene l'accordodi spartizione delle diMonaco, tratta preziosi a Rialto e dispone di legami commerciali estesi fino al patriarca di Aquileia e allo stesso imperatore, non è di ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] relative alla neoistituita Nunziatura diMonaco e alle conseguenti cosiddette "puntuazioni di Ems", un documento ritrattato e annullava le nomine dei vescovi fatte senza l'accordo del pontefice. Le relazioni ufficiali con la Francia furono ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] al software quei caratteri in assenza dei quali la Convenzione diMonaco sul brevetto europeo (1973) – che nega la proteggibilità nel caso del software, allo sviluppo di pratiche deteriori, come gli accordidi licensing e cross-licensing, volti a ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] quale una cineteca lancia un progetto di restauro: la possibilità di stringere un accordo con un avente diritto che anni direttore della cineteca municipale diMonacodi Baviera, che ha rivestito un ruolo di primo piano nella riscoperta del cinema ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] di importanti attività, la diversificazione, l'eliminazione di profitti o di eccedenze in conto commerciale, la locazione di nuovi impianti, gli abbinamenti o gli accordidi .
bibliografia
Armani, P., Roversi-Monaco, F. A., Le partecipazioni statali ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] della Coppa del Mondo di skeet e piattello-fossa. La finale diMonacodi Baviera, ultima tappa di una selezione lunga e tiratrice per nazione nelle prove di double trap. L'International Shooting Sport Federation, in accordo con il CIO, aveva deciso ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] Astolfo, fino al riconoscimento e all'esecuzione dell'accordodi Quierzy, che doveva aprire ai Franchi, in dantesca è da vedere la bella conferenza tenuta da A. VALLONE a Monacodi Baviera il 15 maggio 1965, e pubblicata nel volume Dante e Roma, ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] l’opinione mondiale, comprendevano l’essere accompagnato da un seguito di duecento tra monaci e monache e la facoltà di parlare in pubblico. Ciò gli è stato accordato sotto forma di una conferenza da tenersi presso la Scuola dei quadri del Partito ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
transatto
part. pass. e s. m. [dal lat. transactus, part. pass. di transigĕre «transigere»; sostantivato nel lat. tardo transactum, in espressioni come in transactum, in transacto «mediante un accordo», e quindi «in modo definitivo»]. – Nel...