La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] XV del Trattato CE).
Verso un ampliamento dei diritti di esclusiva: l'accordo TRIP
Le istanze favorevoli a un impiego sempre più 53, lett. b), della convenzione diMonaco ammette la concessione di brevetti europei per i procedimenti microbiologici e ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] ed è ciò che comunemente si chiama "stile").
Non vi è accordo fra gli studiosi, se le prime espressioni del disegno e della un vero scorcio si ha già però attorno al 525 nell'anfora diMonaco n. 1391 a figure nere. E sarebbe assurdo ritenere che ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] . Per fare alcuni esempi, da 1,8 milioni di dollari per i diritti di Roma si è passati ai 12,5 diMonaco 1972 e ai 407,1 di Seul 1988 (Cypel 1988); dai 600 milioni di telespettatori in occasione di Città del Messico 1968 ai circa 4 miliardi per ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] riallineare il Paese sui livelli medi europei di infrastrutturazione, efficienza e competitività. Il riferimento a una governance virtuosa, in grado di coinvolgere, attraverso accordidi programma-quadro, Stato, Regioni, Province, Città metropolitane ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] del torneo olimpico diMonaco del 1972, e soprattutto l'Olanda, il cui calcio si impose prima a livello di club, con il degli accordi preventivi sul risultato di molte partite al fine di ottenere vincite illecite, coinvolse parecchi calciatori di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] concerto romani, alle lezioni di lingue straniere, alle prediche del noto monaco francescano Carmelo da Petrella Liri accordidi Berlino, dipendendo dal beneplacito di Marconi che giunse solo nel 1911 (Balbi 2012).
Le ragioni per cui Marconi decise di ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] riferimento agli accordidi febbraio:
L’atto di Costantino non potrebbe ripetersi nei tempi moderni? L’età di Costantino in tal con in tasca una rassicurante pax:
Se Mussolini, tornando da Monaco la sera del 30 settembre, avesse seguito la via antica ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] di un popolamento di limitata estensione, lungo la fascia litorale sottostante al Museo Oceanografico del Principato diMonaco, 1995 da un nuovo accordo sulla pesca e nel 1996 da un accordodi associazione. Le convenzioni di quest'ultimo tipo con ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] diMonacodi Baviera. Il patrimonio di Bernardus era ingente, come mostra il suo testamento del 1213: oltre ai proventi di assicurazioni giuridiche: un modello per la lunga serie diaccordi che la Serenissima avrebbe in seguito stipulato in Italia ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] la conquista dell’Etiopia, le sanzioni, la guerra di Spagna, il convegno diMonaco: entusiasmandosi per l’impero sui colli fatali; o gli accordidi Maastricht, e quello fu il suo capolavoro. Quando gli fu chiesto di trasferirsi al Quirinale, e di ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
transatto
part. pass. e s. m. [dal lat. transactus, part. pass. di transigĕre «transigere»; sostantivato nel lat. tardo transactum, in espressioni come in transactum, in transacto «mediante un accordo», e quindi «in modo definitivo»]. – Nel...