SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] la chiusura di tutte le chiese latine, faceva diffondere un trattato latino scritto dal monaco Niceta Pettorato, tuttavia mai elevati dubbî. Non trovandosi i cardinali d'accordo su nessuno di loro, i voti finirono per convergere su persona estranea ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] luglio 1926, n. 1233, in seguito agli accordi postali internazionali di Stoccolma del 21 agosto 1924, introdusse l'uso collecting, Londra 1919; A. Bungerz, Grosses Lexikon der Philatelie, Monaco 1923; F. J. Melville, The Complete Philatelist, Londra ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] esplicito che il 26 gennaio 1455, quando il re aderì alla lega e ratificò a un tempo la pace di Lodi. Al testo dell'accordodi Venezia, Alfonso d'Aragona aveva tuttavia fatto aggiungere nove capitoli, ai quali i rappresentanti delle tre altre potenze ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] di porto assegnato alla R. Aeronautica in base ai quantitativi stabiliti in seguito ad accordi tra Kromayer-Veith, Heerwesen und Kriegführung der Griechen und Römer, Monaco 1928, passim. Fra le moltissime opere sul reclutamento nel Medioevo ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] si passa dai semplici accordi verbali agli accordi la cui osservanza è sorvegliata da un organo di controllo, che applica e Das Kartellproblem im Lichte der deutschen Kartelliteratur, Monaco 1931; J. Strieder, Studien zur Geschichte kapitalistischer ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] ricoperti da un sottile strato di stucco colorato; il diadema era in metallo (Einzelnaufn., Monaco 1893 segg., n. 3902). di Parenzo), dall'accordo dei colori di materiali diversi come nei portali dell'atrio del S. Marco di Venezia, capolavori di ...
Leggi Tutto
POSTA
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Ottorino CERQUIGLINI
Attilio Donato GIANNINI
Ottorino CERQUIGLINI
Alberto BALDINI
. Storia. - Antichità. - L'istituzione di un servizio regolare di trasmissione [...] Francia, per Genova e Barcellona, per Firenze e Roma, per Monacodi Baviera.
Al servizio fatto con corrieri a cavallo si viene Unione.
Alla Convenzione principale sono annessi sei accordi speciali concernenti i servizî speciali, generalmente ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto (XXIV, p. 450; App. I, p. 892)
Lorenzo DARETTI
Il nome di yacht viene dato in inglese a tutte le unità da diporto, anche alle più piccole; in italiano si è convenuto di dare il nome [...] ).
Il regolamento di regata viene pubblicato dalla IYRU in accordo con la NAYRU (American Yacht Racing Union di New York) , ivi s.d.; Das Motorboat, Monacodi B. s. d.
Riviste: 14 nazioni pubblicano riviste di yachting; si citano le più diffuse: ...
Leggi Tutto
PASTORIZIA
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
. Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] di praticare meglio gl'incroci per il miglioramento delle razze, attingendo all'Asia Minore, e anche stabilisce accordi 624; M. Schnebel, Die Landwirtschaft im hellenistischen Aegypten, Monaco 1925; Thurnwald, in Ebert, Reallexikon d. Vorgeschichte, V ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] dei Sudeti, a Monaco, nel settembre del 1938; Memel il 23 marzo 1939 - e quindi, di fronte all'irrigidimento polacco alla Bulgaria la Dobrugia meridionale mentre, in applicazione dell'accordodi cessione, 62.000 Bulgari venivano scambiati con 110.000 ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
transatto
part. pass. e s. m. [dal lat. transactus, part. pass. di transigĕre «transigere»; sostantivato nel lat. tardo transactum, in espressioni come in transactum, in transacto «mediante un accordo», e quindi «in modo definitivo»]. – Nel...