FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] , e si pensò di affidare l'abbazia al F., che nell'occasione si fece monaco benedettino della Congregazione silvestrina Orvieto dopo il sacco di Roma. A seguito dell'accordo raggiunto, Clemente VII mosse da Roma alla volta di Bologna, per incoronare ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] dell'ordine, divenuto quasi metafora dei loro incontri e degli accordi clandestini, cui prestarono i loro uffici Teresina, cameriera della contessa nel gennaio 1806 a Monaco per il matrimonio del viceré Eugenio con Augusta Amalia di Baviera; e infine, ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] vita religiosa entrando nella Congregazione benedettina dei monacidi S. Croce a Fonte Avellana, allora generale del Comune: alla presenza dello stesso G. fu ratificato un accordo in forza del quale il vescovo rinunziava alle cariche da lui ricoperte ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Antonio.
Riccardo Musso
– Figlio primogenito di Leonardo e della sua seconda moglie Bartolomea Ardimenti, nacque nel 1368 probabilmente ad Asti, dove il padre era in esilio da Genova, città [...] al dogato. Imbarcatosi su una galea si diresse dapprima a Monaco e quindi a Savona, da dove raggiunse Gavi, che gli durarono alcuni mesi e ai primi di febbraio 1395 fu concluso un accordo con cui essi promisero di unire le loro forze per cacciare ...
Leggi Tutto
MAURI, Angelo
Guido Formigoni
Nacque a Milano il 21 dic. 1873 da una famiglia della media borghesia lombarda: il padre Vittore, direttore didattico nelle scuole elementari, e la madre Maria Tentorio [...] dalla linea ufficiale della S. Sede. Dopo un ballon d’essai di candidatura alle stesse elezioni del 1904, il M. si presentò nelle suppletive di Desio del giugno 1905, senza accordi con i liberali moderati e venne sconfitto. Ribadì il tentativo a ...
Leggi Tutto
VASSILACCHI, Antonio detto Aliense
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia da Stefano nel 1556 o 1557, in corte del Prete Zotto nel sestiere di Castello; l’incertezza sulla data di nascita è dovuta a un’affermazione [...] con nove quadri, per l’importo di 30 ducati l’uno. Un ulteriore accordo fu sottoscritto l’anno dopo con ; ricorda invece la sorella monaca a S. Zaccaria (dove si trovava la sua tomba di famiglia), la cognata Caterina, sorella di Antonio, e le due ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] nomina del nuovo arcivescovo di Mitilene. In base agli accordi sottoscritti nel concilio di Firenze, il successore il 3 dic. 1459 Pio II provvide a nominare il monaco benedettino Benedetto nuovo titolare della cattedra mitilenese, resasi vacante per ...
Leggi Tutto
Gli scandali del mondo del calcio
Franco Ordine
"Il Direttorio federale conferma le precedenti decisioni e squalifica a vita Luigi Allemandi, della cui colpevolezza è stata pienamente raggiunta la [...] di 2-0, un emissario dei friulani convinse la squadra di casa a non infierire sugli ospiti in cambio di una somma di circa due milioni. Procuratesi le prove dell'accordo Coppa dei Campioni sul Milan a Monacodi Baviera, fu punito anche dall'UEFA ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] il ministro dell’Interno, J.-G.-V. Fialin duca di Persigny, in accordo con lo stesso Napoleone III, il quale intendeva con
Il 26 ott. 1866 il M. fu nominato nunzio apostolico a Monacodi Baviera presso il re Luigi II, il cui Regno, dopo la sconfitta ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] nel gennaio 1507, soccorsi alle truppe che assediavano Monaco, nel quadro appunto di riconquista dei feudi rivieraschi da parte del governo popolare stringesse pronti accordi con la restaurata signoria medicea in Firenze e che, al fine di concretarne ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
transatto
part. pass. e s. m. [dal lat. transactus, part. pass. di transigĕre «transigere»; sostantivato nel lat. tardo transactum, in espressioni come in transactum, in transacto «mediante un accordo», e quindi «in modo definitivo»]. – Nel...