PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] alla presenza di parecchi cardinali e di papa Gelasio II, già monaco a di Calci le reliquie di s. Ermolao, provenienti dalla chiesa dei Ss. Ciro e Giovanni di Costantinopoli (probabile dono dell’imperatore Alessio I Comneno nel quadro degli accordi ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] da Federico IV, continuava a emanare provvedimenti in accordo con Enrico Rosso e Francesco Ventimiglia.
Il successivo 29 luglio compare con il titolo di regio consigliere e nello stesso torno di tempo era informato dei successi ottenuti da Artale d ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] legale. Oggetto di questa contesa fu un'arme in pietra per F. Gabburri non conforme agli accordi prestabiliti.
Il monaco camaldolese in S. Maria degli Angeli a Firenze con il nome di Bernardino, e Camilla, coniugata Terzoni (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Ingone (Ingo)
Giovanna Petti Balbi
Può essere considerato il capostipite della potente famiglia genovese di origine viscontile e secondo alcuni anche l'artefice del mutamento del cognome [...] e sottoscrissero, il 9 giugno, quell'accordo in virtù del quale, in cambio di un grazioso donativo in danaro, il Barbarossa cedette alla Repubblica il dominio sul territorio compreso tra Monaco e Lerici, riconoscendole quell'autonomia che agli ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] base di un precedente accordo finanziario. Ritornato quindi a Genova, probabilmente col convoglio che si organizzava di solito nei questa alleanza contribuì anche il D., allora rifugiatosi a Monaco. L'anno seguente, avendo Venezia fatto la pace con ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Arturo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Emilio ed Erminia Vannucci il 29 settembre 1886 a Fucecchio (Firenze), dove, studente delle scuole professionali, fu avviato allo studio del disegno da [...] di cui, per altro, il C. stesso afferma non aver fatto esperienza alcuna, nonostante un viaggio giovanile a Monaco e leggera, con tonalità meno accese e accordi cromatici più sottili, evocatori di un'intimità familiare dimessa e vagamente melanconica. ...
Leggi Tutto
FANO, Guido Alberto
Nicola Balata
Nacque a Padova il 18 maggio 1875 da Vitale e da Anna Forlì.
Ancora studente presso il ginnasio liceo "Tito Livio" di Padova, s'iscrisse al R. Istituto musicale della [...] , Sei pezzi sacri corali (Milano s. d.) ed elaborazioni di melodie sacre.
Scritti: Pensieri sulla musica, Bologna 1903 (raccoglie: Musiche e canti a Ratisbona, a Baireuth, a Monaco, 1897-98; Bricicche: lettura fatta per l'inaugurazione dell'Accademia ...
Leggi Tutto
CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] un viaggio "per motivi personali" a Monacodi Baviera, ove rimase dal marzo del 1797 fino alla fine di quell'anno.
I nuovi rapporti franco -sardi, nell'ambito dei quali il. C. discusse anche fumosi accordi ...
Leggi Tutto
GANDIN, Antonio
Nicola Labanca
Nacque ad Avezzano il 13 maggio 1891. Terminati gli studi superiori, si iscrisse alla scuola militare di fanteria e cavalleria di Modena.
Nominato sottotenente di fanteria [...] di stato maggiore e con l'incarico nella segreteria di Badoglio, gli permise di conoscere i termini precisi dei contatti e degli accordi ad Ain-el-Ghazal (5-8 nov. 1942), a Monacodi Baviera al seguito di G. Ciano (9-11 nov. 1942), in Tunisia ( ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Matteo da
Corrado Corradini
Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] , insieme con Guido Roberti, Monaco da Bianello e Niccolò da Fogliano di podestà e capitano del Popolo di quella città. Nel novembre dello stesso anno il F. fu tra i capi della fazione guelfa reggiana che nominarono il loro procuratore per gli accordi ...
Leggi Tutto
transatto
part. pass. e s. m. [dal lat. transactus, part. pass. di transigĕre «transigere»; sostantivato nel lat. tardo transactum, in espressioni come in transactum, in transacto «mediante un accordo», e quindi «in modo definitivo»]. – Nel...
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...