CAMPOSAMPIERO, Gherardo (Gherardino) da
Elisabetta Barile
Nacque, forse a Padova, attorno alla metà del sec. XII da Tisolino e da Cunizza da Onara o da Romano.
Il padre del C. apparteneva a quella feudalità [...] a Verona il 26 maggio.
L'Anonimo Torriano narrando gli avvenimenti del 1199 parla di una pacificazione tra i Camposampiero ed Ezzelino il Monaco, che era cittadino di Treviso. In realtà, se pacificazione vi fu, fu solo momentanea: nel 1204 il C ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque attorno al 1460, primogenito di Goffredo e di Luigina figlia di Cattaneo Cattanei; ebbe tre fratelli, Isnardo, Vincenzo e Mariola, [...] popolare che da Genova aveva organizzato la spedizione contro Monaco e la Francia. Ma, alla fine del 1509, Genova dagli eserciti ispano-imperiali di Prospero Colonna e del marchese di Pescara, fu decisa, d'accordo col governatore francese e gli ...
Leggi Tutto
DORIA, Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Nicolò e da Nicolosia Fieschi di Giovanni, dopo Stefano, Giacoma (poi sposa a Filippo Doria) e prima di Ettore e altre [...] , quando, durante il dogato popolare di Paolo da Novi, la sua nave venne inviata a Monaco per portare aiuto alla città.
È 1518 insieme a Nicolò Novaro sulla nave di Martino Botto (per ratificare accordi col sultano già avviati da Alessandro Lercari ...
Leggi Tutto
LEONARDO di Simone
Manuela Gianandrea
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo maestro vetraio, tra i più attivi e richiesti della Toscana del tardo Trecento. La prima opera documentata [...] Francesco di Marco Datini che proprio al monaco vetraio commissionò l'occhio in vetro per la chiesa didi colori e di accostamenti non troppo variata, ma raffinata e ricercata negli accordi (Acidini Luchinat, p. 277; Gianandrea). Proprio l'analisi di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1320 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; suoi fratelli furono Giovanni - anche lui figlio di Caterina [...] loro signoria, ebbero raggiunto una posizione di forza. I primi accordi cominciarono il 2 ott. 1358 e Naples comtesse de Provence (1343-1382), I, Monaco-Paris 1932, p. 372;L. Ermini, Onorato I Caetani conte di Fondi e lo Scisma d'Occidente, Roma 1938 ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Piero
Dario Busolini
, Piero. - Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XV, dal ramo ivi rimasto di una delle più illustri famiglie cittadine.
Nel rispetto delle tradizioni familiari, [...] G. intendeva perfezionare con più calma gli accordi con i Fiorentini.
Accortosi però che Pisa di espugnare Monaco, nel 1507, dopo il quale, arresasi Genova alle forze francesi, gli riuscì finalmente di entrare al servizio dei Veneziani, al soldo di ...
Leggi Tutto
CURLANDO (Corlando, Churland)
Luciano Tamburini
Pittori torinesi - padre e figlio - che, pur dominando per circa un quarantennio a cavallo dei secc. XVII-XVIII la scena aulica torinese, non lasciarono [...] e destinate a Roma. Nel 1682 era priore della Compagnia torinese di S. Luca.
Evidentemente è dovuta agli stretti legami tra la corte di Baviera e quella sabauda la chiamata a Monacodi Giovanni Battista nel 1690 per la decorazione del salone delle ...
Leggi Tutto
LANDONOLFO (Landenolfo)
Luigi Andrea Berto
Figlio del gastaldo di Capua Landolfo, nacque probabilmente verso la fine del secondo decennio del secolo IX. È ignoto il nome della madre, mentre conosciamo [...] . VI-IX, Hannoverae 1878, pp. 242-244; Chronica S. Benedicti Casinensis, a cura di G. Waitz, ibid., pp. 474 s.; Il "Chronicon Vulturnense" del monaco Giovanni, I, a cura di V. Federici, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LVIII, Roma 1925 ...
Leggi Tutto
transatto
part. pass. e s. m. [dal lat. transactus, part. pass. di transigĕre «transigere»; sostantivato nel lat. tardo transactum, in espressioni come in transactum, in transacto «mediante un accordo», e quindi «in modo definitivo»]. – Nel...
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...