Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] siamese, nell'ottobre 1946, ha deciso di render nullo l'accordodi Tōkyō e di restituire le province che erano state coattivamente R. Brockelmann, Geschichte der islamischen Völker und Staaten, Monaco-Berlino 1939; A. Giannini, L'ultima fase della ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] 800 circa a. C., composto d'una melodia accompagnata da accordidi più note strappati da un'arpa. I Greci non pare voci; pratica di cui si ha notizia precisa soltanto nella Musica Enchiriadis attribuita al monaco benedettino Ucbaldo di Saint-Amand ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] primi esempi di improvvisazione modale, basata, cioè, non più sugli accordidi un brano, ma sui diversi tipi di scale o Dictionnaire du jazz, Parigi 1980; B. Hefele, Jazz bibliography, Monaco-New York 1981; J. Reda, Anthologie des musiciens de jazz, ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] futuro - controversia - non fosse necessario un ulteriore accordodi volontà delle due parti per dare inizio alla procedura Urteil, Schiedsspruch u. Verleigch nach gr. Recht, Monacodi Baviera 1925; e pel carattere quasi formulare delle istruzioni ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] accordidi Trieste del luglio 1926.
Dei grandi archivî italiani, importanti sono, soprattutto per le ricerche storiche, quelli di Firenze, di Napoli, di Venezia, di Milano, di Torino, di Mantova, di im römischen Aegypten, Monaco 1924; Schönbauer, ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] sec. VI a. C. (lamine di carro di Castel S. Mariano; tripodi Loeb diMonaco), la vera fioritura della civiltà etrusca nella se cercò sempre di mantenere buoni accordi con l'imperatore. Immutata devozione ebbe Perugia per il comune di Roma, della quale ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] di denunciare il trattato stabilito nel 1975 con gli accordidi Algeri, circa la definizione dei confini sullo Šaṭṭ al῾Arab, motivo di 1983; R.N. Frye, The history of ancient Iran, Monaco 1984; I.M. Djakonov, Media, The Cambridge history of Iran ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] in quella orientale Berlino, nella fascia subalpina Monacodi Baviera, mentre la media montagna ercinica ( più elevata, come Gran Bretagna e Italia, a uscire dagli accordidi cambio. La politica della Bundesbank ha suscitato critiche da più ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] economia e compatibile con la neutralità, sboccò nel 1972 nell'accordodi libero scambio con la CEE.
Bibl.: G. Lehmbruch, 19732; Die zeitgenössische Literatur Österreichs, a cura di H. Spiel, Monaco 1976.
Archeologia. - Durante il Paleolitico e ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] nella Pinacoteca diMonaco. Lo Städtische Maximilians-Museum ha raccolte di oggetti di scavo; di pitture e fare accettare e applicare, nei riguardi dei protestanti, l'accordodi Augusta. Per questo egli invitò Melantone, le cui tendenze conciliative ...
Leggi Tutto
transatto
part. pass. e s. m. [dal lat. transactus, part. pass. di transigĕre «transigere»; sostantivato nel lat. tardo transactum, in espressioni come in transactum, in transacto «mediante un accordo», e quindi «in modo definitivo»]. – Nel...
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...