UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] normalmente, un accordo per la equa divisione dei proventi doganali comuni. Le sole u. che hanno avuto successo sono quelle sorte fra piccoli territorî e paesi importanti (es.: fra S. Marino e Italia, dal 1862; fra Principato diMonaco e Francia, dal ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] simultaneamente sullo schermo dei computers di Sidney, di Miami e diMonacodi Baviera. Parimenti rapida deve mondo quanto a condizioni di lavoro e legislazione sociale e ambientale. Accordi o clausole di questo tipo non sono di per sé lesivi dell' ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] di importanti attività, la diversificazione, l'eliminazione di profitti o di eccedenze in conto commerciale, la locazione di nuovi impianti, gli abbinamenti o gli accordidi .
bibliografia
Armani, P., Roversi-Monaco, F. A., Le partecipazioni statali ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] accordidi consorzio con la Montecatini, per la vendita dell'alluminio e di collaborazione con la società tedesca Eckart Werke di Führt, per la produzione e vendita di polvere e pasta di tra Venezia e Monaco.
Per l'attuazione di questi piani vennero ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] gli autori, gli artisti esecutori, i tecnici di ogni genere ecc. (Giannini, Monaco 1958). Per quanto riguarda poi gli aspetti autonomia, possono stringere degli accordidi coproduzione cinematografica. Tali accordi prevedono una cooperazione limitata ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] del suolo, Milano 1981; Nuova legislazione ambientale, a cura di F. Roversi Monaco, Rimini 1989; F. Lettera, Lo stato ambientale. A non alimentare la rincorsa salari-prezzi intervengono gli accordi triangolari tra sindacati, imprese e governo, prima ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] accordo sulla rotazione continua dei beni, che in pratica rischia di alterare l'unità e inscindibilità di molte raccolte. Questa disparità di opinioni trova un'attiva sede di ad Aberystwith nell'agosto 1987, Monaco 1989; IFA, Bibliothèque de France ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] operativa e quindi anche culturale. L'"imprenditore di negozio", così definito dal monaco friulano G.M. Ortes (1713-1790) .
A. Signorelli, Relazioni interorganizzative, Milano 1991.
Accordi, reti e vantaggio competitivo. Le innovazioni nell'economia ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] pp. 32-42; B. Skibbe, China, Eine Landeskunde, Heidelberg-Monaco 1959.
Storia e ordinamento.
La guerra civile. - La guerra milioni di dollari statunitensi concessi in base all'accordo del febbraio 1950 e 520 milioni di rubli in base all'accordodi ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] stessa area geografica o dello stesso continente in virtù diaccordi politici e di libero scambio. A favore dei traffici tra paesi valido su tutta la rete, al sistema di tariffe a zone (Londra, Monacodi Baviera, Amburgo) nel quale il prezzo del ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
transatto
part. pass. e s. m. [dal lat. transactus, part. pass. di transigĕre «transigere»; sostantivato nel lat. tardo transactum, in espressioni come in transactum, in transacto «mediante un accordo», e quindi «in modo definitivo»]. – Nel...