Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] circa 45.000 voci e data applicazione ad alcune norme fondamentali della "Carta". Mediante la firma di un protocollo di applicazione provvisoria, tale accordo è entrato in vigore dal 1° gennaio 1948 e nell'agosto dello stesso anno sono state iniziate ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] km), per la realizzazione del quale è già stato sottoscritto un accordo con l'Austria, allo scopo di attivare una nuova corrente internazionale di traffico sulla direttrice UdineSalisburgo-Monaco. La rete ferroviaria ha avuto un lieve aumento (da 525 ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] dei governi europei riconobbero la necessità di un nuovo accordo regionale e di un nuovo piano di ripartizione delle frequenze fra le stazioni . Alcune organizzazioni minori (Lussemburgo, Andorra, Monaco) vivono della pubblicità; nell'URSS la radio ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] zone di acque marine che lo stato costiero considera sottoposte alla sua sovranità. Esempi diaccordi in Monaco, Manuale di diritto internaz. pubblico, Torino 1971, p. 417 segg.; M. Landiford, Il problema delle zone di pesca, in Studi in onore di ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] in versione mista passeggeri-merci. La conclusione di importanti accordi aerei di traffico con nazioni come la Francia, la Svizzera regionale e di cabottaggio internazionale con alcuni collegamenti con l'estero (Corfù, Ginevra, Basilea, Monaco) e un ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] In un tale scenario verrà accresciuto il ruolo di alcune città, quali Monacodi Baviera, Francoforte, Berlino, Lione, Milano, del Terzo Mondo, rinnovando la convenzione di Lomé che la lega con una serie diaccordi a 69 paesi africani, dei Caraibi ...
Leggi Tutto
Il nome ufficiale dello stato è Srī Laṅka. Su una superficie di 65.607 km2 si contavano (marzo 1953) 8.103.648 ab. distribuiti come nella tabella.
Da un punto di vista dell'origine si contavano, alla stessa [...] primo ministro in carica, Solomon Bandaranaike, perpetrato da un monaco il 25 settembre 1958. Fu nominato primo ministro W Popolare Cinese si sono mantenute buone, come provano gli accordi commerciali di cui sopra si è detto e la visita ufficiale ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] Amato), cui fa seguito il decreto legislativo 20 novembre 1990 nr. 356. Questi provvedimenti sono anche espressione diaccordi e impegni della politica economica europea per il risanamento delle finanze pubbliche e l'affermazione del libero mercato ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] , 1.746, 2.508, 4,519, Intanto stipulava accordi analoghi con altre società ferroviarie italiane e straniere, infittiva la sua rete di succursali alle più antiche di Napoli, Vienna, Monacodi Baviera, Praga, si aggiunsero all'inizio del 1877 quelie ...
Leggi Tutto
OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] uopo ha raccomandato, sulla base di predisposti schemi diaccordi multilaterali, la conclusione di strumenti diplomatici, intesi a e dello sviluppo economico.
Bibl.: R. Monaco, Lezioni di Organizzazione internazionale, vol. II: Diritto degli enti ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
transatto
part. pass. e s. m. [dal lat. transactus, part. pass. di transigĕre «transigere»; sostantivato nel lat. tardo transactum, in espressioni come in transactum, in transacto «mediante un accordo», e quindi «in modo definitivo»]. – Nel...