(ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO diMonaco. N. è uno dei principali centri industriali [...] (1322), in una battaglia decisiva per la conquista del regno di Germania da parte di Ludovico il Bavaro; nel 1384 aderì alla lega delle città svevo-renane; strinse inoltre accordi doganali con altre città mercantili e salì rapidamente a grande ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] in particolare, poté raccogliere alcuni successi di prestigio su terreni delicati, con un accordodi ''principi'' concluso nel 1986 con sono meridionali, per lo più anzi diMonaco, cioè d'una provincia che più di altre si è repentinamente arricchita e ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] gli accordidi Washington. Si è calcolato che se la dracma fosse restata agganciata al dollaro SUA il suo tasso di cambio sia all'estero, soprattutto nella frequentata Accademia diMonaco. Allievi di questa Accademia sono le figure più rappresentative ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] il miglioramento delle relazioni con la Russia (accordodi cooperazione bilaterale del 15 giugno 1993 seguito da Zeitgenössische Kunst aus Moskau. Von Neo-Avantgarde zum Post-Stalinismus, Monacodi B. 1991; A. Solomon, The irony tower. Soviet art ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] rafforzato anche i rapporti con l'Europa occidentale (accordodi associazione con la CEE nel febbraio 1993).
Bibl.: oltre ai corsi estivi a Darmstadt di Ligeti e Stockhausen (1966-68), i corsi di musica elettronica a Monaco tenuti da M. Kagel: ha ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordidi pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] per es. fa Ǧamāl al-Ġīṭānī.
La firma degli accordidi Camp David (1978) e la conseguente normalizzazione dei rapporti fra La Sapienza'' di Roma ha scavato l'insediamento predinastico di Ma῾adi.
Nel Delta orientale, il Museo diMonaco ha esplorato ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] di denunciare il trattato stabilito nel 1975 con gli accordidi Algeri, circa la definizione dei confini sullo Šaṭṭ al῾Arab, motivo di 1983; R.N. Frye, The history of ancient Iran, Monaco 1984; I.M. Djakonov, Media, The Cambridge history of Iran ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] in quella orientale Berlino, nella fascia subalpina Monacodi Baviera, mentre la media montagna ercinica ( più elevata, come Gran Bretagna e Italia, a uscire dagli accordidi cambio. La politica della Bundesbank ha suscitato critiche da più ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] e che sono state solo formalmente sanate con gli accordidi Washington e Dayton (v. oltre). Pacifica conclusione ha Sperduti, R. Monaco, M. Giuliano) le norme generali di diritto internazionale escludono la possibilità di un recesso unilateralmente ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] successivo), forte sviluppo ebbero invece subito gli accordidi associazione, diretti a stabilire un sistema commerciale successivo e subito dopo, il 19 novembre, si svolse a Monaco la prima riunione ministeriale prevista, cui seguì una seconda a ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
transatto
part. pass. e s. m. [dal lat. transactus, part. pass. di transigĕre «transigere»; sostantivato nel lat. tardo transactum, in espressioni come in transactum, in transacto «mediante un accordo», e quindi «in modo definitivo»]. – Nel...