Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015
Verso l’istituzione del p.m. europeo
Gaetano De Amicis
L’autore esamina i contenuti e le finalità della recente proposta di regolamento [...] transnazionale, le cui illecite attività sono state per certi versi facilitate dall’abolizione delle frontiere a seguito degli AccordidiSchengen del 14 giugno 1985, mentre era largamente avvertita la convinzione che l’efficacia dell’attività ...
Leggi Tutto
stupefacenti
Termine che designa le sostanze, naturali o sintetiche, in grado di alterare, una volta introdotte nell’organismo, le condizioni fisiche e psichiche dell’individuo. In termini farmacologici, [...] sancita tra gli Stati dell’Unione Europea a Strasburgo l’8 novembre del 1990 – ratificata poi con gli accordidiSchengen e di Maastricht –, l’Italia si allinea alle nuove e più repressive indicazioni internazionali attraverso una nuova legge quadro ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] Europa e che diventava necessaria per assicurare la credibilità delle politiche italiane e l’adesione agli accordidiSchengen.
Conflitti e trasformazioni (1998-2010)
Nel decennio successivo all’approvazione della legge Turco-Napolitano si verificò ...
Leggi Tutto
muri
s. m. pl. – La costruzione di m. o barriere di separazione ha tradizionalmente caratterizzato la storia umana (tra quelli più rappresentativi la grande muraglia cinese o il vallo di Adriano). Nonostante [...] , eretto nel 1947, nella piazza antistante la stazione ferroviaria della Transalpina. Successivamente, con l’adesione della Slovenia agli accordidiSchengen nel 2007, il confine tra Italia e Slovenia si è aperto definitivamente, con l’abolizione ...
Leggi Tutto
Trattato di Amsterdam che modifica il Trattato sull'Unione Europea, i Trattati che istituiscono le Comunita europee e alcuni
Michele Comelli
Trattato di Amsterdam che modifica il Trattato sull’Unione [...] primo pilastro, contenute nel Trattato istitutivo della Comunità Europea. Con il T. di A., gli accordidiSchengen (➔ Schengen, accordidi), inizialmente nati al di fuori del contesto comunitario, sono integrati nei trattati europei.
Le cooperazioni ...
Leggi Tutto
libera circolazione delle persone
lìbera circolazióne delle persóne locuz. sost. f. – Diritto fondamentale garantito dai trattati dell’Unione Europea ai cittadini degli stati membri. Prevede l’abolizione [...] in qualsiasi Stato membro senza subire ostacoli al loro movimento o discriminazioni fondate sulla nazionalità. I due accordidiSchengen (Accordo del 14 giugno 1985 e Convenzione applicativa del 19 giugno 1990, entrata in vigore il 26 marzo ...
Leggi Tutto
Nella tradizione storica anglosassone sono riscontrabili due principali direttrici di politica estera: quella atlantica, associata alla naturale propensione britannica verso l’oceano, e quella europea, [...] : Londra, infatti, non ha adottato l’euro, mantenendo così la propria politica monetaria, non aderisce agli accordidiSchengen relativi all’eliminazione graduale dei controlli alle frontiere, né è vincolata alle norme comunitarie previste per la ...
Leggi Tutto
overstayer
s. m. e f. e agg. Chi si trattiene illegalmente in un Paese, oltre il limite temporale previsto dal permesso ottenuto; a esso relativo.
• Parallelamente devono procedere gli aiuti per lo sviluppo [...] alla scadenza resta da irregolare: li chiamano overstayers. Un altro 30% arriva via terra, attraverso le frontiere degli accordidiSchengen. (Vladimiro Polchi, Repubblica, 7 novembre 2010, p. 1, Prima pagina) • Quando nasce il fenomeno degli sbarchi ...
Leggi Tutto
Nonostante possegga tutti i requisiti necessari per avanzare domanda di ammissione all’Unione Europea, la Norvegia, assieme all’Islanda, è l’unico paese europeo tradizionalmente contrario all’adesione [...] siano escluse questioni strategiche quali le risorse off-shore e la pesca – oltre che agli accordidiSchengen, che prevedono la libera circolazione transfrontaliera delle persone all’interno dell’Eu. Oltre a tali rapporti, la cooperazione della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Gran Bretagna contro la Russia nella guerra di Crimea; ma, indebolito l’accordo con i cattolici, restii ad accettare governo, per primo in Europa, sospese il trattato diSchengen dopo gli attentati di matrice islamica (luglio) a Londra; sul diritto ...
Leggi Tutto