Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] 1985 alcuni stati europei (Francia, Germania, Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi), al di fuori dell’ambito comunitario, hanno concluso l’accordodiSchengen che ha abolito i controlli alle frontiere interne. Contestualmente, per garantire la sicurezza ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] e Danimarca, è stata possibile in quegli anni soltanto attraverso un accordo al di fuori del quadro giuridico comunitario (l’AccordodiSchengen del 1985), concordato tra un numero ristretto di stati (Francia, Germania e i tre paesi del Benelux). Il ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] sospensione del trattato diSchengen da parte di alcuni paesi membri non solo limita la possibilità di muoversi all’interno d’asilo è del paese dell’Eu o parte di un accordodi associazione (Norvegia, Islanda, Lichtenstein e Svizzera) attraverso ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] Protocollo di Kyoto del 1997 e gli accordidi Parigi del dicembre 2015. Nonostante il paese abbia mancato gli obiettivi di riduzione di gas
Il 2015 sarà ricordato come l’anno della crisi diSchengen, la cui tenuta è stata messa in questione dalla ...
Leggi Tutto
EUROPEISMO
Antonio Giolitti e Sergio Romano
Il processo istituzionale di Antonio Giolitti
sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] a suo tempo convenuto tra Francia, Germania e Benelux con l'AccordodiSchengen del 1985) e perciò la responsabilità giudiziaria e di polizia in tale ambito. L'esilità di questo pilastro risulta particolarmente evidente al confronto con il Progetto ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] precedenti, caratterizzati da due fasi – una diAccordidi associazione e un’altra di adesione – il processo sia diventato più loro recente entrata nell’area Schengen. Essi dovranno inoltre affrontare una serie di responsabilità legate all’entrata ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] commerciale e primo investitore, è molto forte. I cittadini si sono espressi contro l’adesione, ma poi hanno approvato la partecipazione all’accordodiSchengen e l’estensione della libera circolazione delle persone. Inoltre, la Svizzera ha concluso ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] Inoltre il paese non è ancora parte della Convenzione diSchengen sulla libera circolazione delle persone.
Con l’inizio relazioni più distese, come dimostrato dalla recente conclusione di un accordodi libero scambio. La Bulgaria è inoltre parte ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo le manifestazioni di piazza nel novembre 1989 e le prime elezioni libere nel 1990, la Bulgaria ha avviato un processo di apertura democratica [...] accordidi cooperazione in materia di difesa e di sicurezza. La Bulgaria è dipendente per circa il 90% dalle importazioni di gas , pur soddisfacendo i criteri tecnici per aderire alla Convenzione diSchengen, non ne fa ancora parte.
Con l’inizio del ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno di Danimarca è una monarchia parlamentare che comprende, oltre alla penisola dello Jutland, un considerevole numero di isole nel Mar [...] sicurezza e difesa comune (Pesd), la cooperazione giudiziaria e di polizia in materia penale e la cittadinanza dell’Unione, mentre l’accordodiSchengen è stato oggetto di un’adozione solo parziale. Tuttavia il governo guidato da Lars Løkke Rasmussen ...
Leggi Tutto