European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] è avvenuto per l’abolizione dei controlli alle frontiere interne (AccordodiSchengen), per l’euro e come potrebbe avvenire per il progetto di unione bancaria e il correlato sistema di vigilanza bancaria.
Nel 2001 è stato inoltre avviato il dibattito ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] 1985, infatti, alcuni stati europei (Francia, Germania, Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi), al di fuori dell’ambito comunitario, hanno concluso l’accordodiSchengen che ha abolito i controlli alle frontiere interne. Contestualmente, per garantire la ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] Inoltre il paese non è ancora parte della Convenzione diSchengen sulla libera circolazione delle persone.
Con l’inizio relazioni più distese, come dimostrato dalla recente conclusione di un accordodi libero scambio. La Bulgaria è inoltre parte ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara durante la guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei del blocco socialista, a manifestare [...] bilaterale sugli investimenti del 1994 e alcuni recenti accordidi cooperazione in materia di difesa e sicurezza. Le relazioni con la , il paese non è ancora parte della Convenzione diSchengen sulla libera circolazione delle persone.
Con l’inizio del ...
Leggi Tutto
Vedi Liechtenstein dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Principato del Liechtenstein, incastonato tra l’Austria e la Svizzera, è l’unico stato ancora esistente tra le unità politiche che fecero [...] ha fatto il suo ingresso nello spazio di libera circolazione diSchengen.
Il Liechtenstein è una monarchia costituzionale guidata inoltre stipulato una serie diaccordi bilaterali in materia di tassazione e di scambio delle informazioni con diversi ...
Leggi Tutto
Vedi Liechtenstein dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Principato del Liechtenstein, incastonato tra l’Austria e la Svizzera, è l’unico stato ancora esistente tra le unità politiche che fecero [...] 2009 ha fatto il suo ingresso nello spazio di libera circolazione diSchengen.
Il Liechtenstein è una monarchia costituzionale guidata inoltre stipulato una serie diaccordi bilaterali in materia di tassazione e di scambio delle informazioni con ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] 'ultimo atto, soltanto di un accordo tecnico di massima - peraltro molto importante dal punto di vista ecologico - per 18-27.
Anderson, M., Bort, E. (a cura di), Schengen and the southern frontier of the European Union, Edinburgh: International ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] associato della CEE nel 1993, la Romania sottoscrisse un accordodi cooperazione con la NATO nel 1994 e appoggiò l’intervento il Paese è membro a pieno titolo dell'area di libera circolazione Schengen.
Il romeno è la lingua romanza formatasi sul ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] 2004. In seguito, Malta è entrata nell’eurozona nel 2008 e nell’area Schengen e ha ratificato il Trattato di Lisbona che gli consente di accedere ai fondi di coesione e di ottenere, a partire dalla prossima legislatura (2014), un sesto seggio nel ...
Leggi Tutto