Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] eliminazione della tonalità': quanto avviene a partire da questo momento, con gli accordi di cinque, sei suoni e oltre, appartiene a una nuova sfera musicale polivalente, che non appare più analizzabile nella sola dimensione dell'‛altezza' (rapporti ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] di Francesco Petrarca, amico dell'A., e come lui esiliato), per tutelare gli accordi per la pace. E il 26 aprile la pace fu giurata in piazza indulgere troppo a ondeggiamenti, ripetizioni, morbidezze musicali, la prosa del Convivio ha una robustezza ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] di ogni valore empirico ma tratte dai rapporti armonici musicali, ma al tempo stesso esortava Eudosso a «salvare vincolata non solo alla percezione, ma anche a un necessario accordo con la realtà esterna e quindi assimilabile alla meccanica.
Carl ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] distanza di 100 km senza ripetitori, e con i cosiddetti laser accordabili e il multiplexing a divisione di lunghezza d'onda (WDM) si di specifici programmi (film, sport, eventi musicali) attraverso l'apparecchio televisivo collegato al centro ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] , nella sintesi dei colori che racchiudono nei più semplici accordi il massimo di spazio e di luce, una concezione globale realizzano un integrazione totale di fattori pittorici, plastici, poetici, musicali. Già nella prima fase (1909-1917), in cui ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] mezzi di comunicazione di massa, ma esiste un certo accordo su parecchi effetti di portata generale che i media tendono il problema si pone anche per le opere teatrali, liriche, musicali, nonché, in un certo senso, per gli stessi avvenimenti sportivi ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] di sostenere gli ugonotti in Francia, com'era successo nell'accordo fra il re Cattolico ed il duca di Bouillon per 1630), "Nuova Rivista Musicale Italiana", 16, 1982, pp. 40-51; R. Giazotto, Da Congregazione ad Accademia, "Studi Musicali", 14, 1985, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] con vari alleati e contro vari bersagli, per promuovere regole, accordi e trattati che agevolano le loro cause. Esse possono avere omogeneizzazione del materiale urbano, delle culture artistiche e musicali del mondo. Negli anni cinquanta si parlava ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] l'ambasceria di Alberto, non nascose il suo malumore per l'accordo da lui stretto con la Francia, e, in cambio del suo , München 1960, pp. 9-36.
G. Vecchi, Carmi esametrici e ritmi musicali per Bonifacio VIII, "Convivium", 28, 1960, pp. 513-23.
G. ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] a la sua ombra (CI 27). Il rapporto ‛ a.- ombra ' evoca un accordo tentato in precedenza in LVIII 1 Deh, Vïoletta, che in ombra d'Amore / D., soprattutto nel campo delle ricerche rettoriche e musicali, mentre non si era comunque perduto il ricordo ...
Leggi Tutto