Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] un forum in Internet si legge il seguente intervento:
Io sono d’accordo sull’insegnamento del na-nas […] e non della lingua croata. Penso , ricerca, registrazione e pubblicazione di testi musicali popolari; allestimento e organizzazione di recite, ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] reggae e la tradizione della pizzica, collegando il ritmo musicale meridionale allo spirito autentico del tarantismo, studiato dall’ frattempo si è aperto a una robusta rete di accordi fra istituzioni e associazioni culturali, dando vita a una ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] occidentale. Weber la ritrovò nelle partiture musicali, nella contabilità amministrativa, negli esperimenti . In condizioni di pieno impiego anche i sindacati divengono cofirmatari di accordi tra Stato e datori di lavoro, e così per un certo periodo ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] » in maniera diretta (art. 5, comma 2); per «carte geografiche, spartiti musicali, fotografie, pellicole o altro materiale audiovisivo, con relativi negativi e matrici» attraverso accordi o intese con la Conferenza Stato Regioni (art. 5, comma 3) (G ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] stato ed una fortuna" e preoccupato per l'eventualità di un suo accordo con il duca di Savoia. Cambiò il senso politico dell'occupazione del raffmatezza culturale. Essa fu luogo di spettacoli musicali di avanguardia: vi furono rappresentate nel 1595 ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] versione scolastica, i Giolito in opere letterarie e storiche rigorosamente in volgare, i Gardano in pubblicazioni musicali, secondo accordi taciti, ma in grado di regolare efficacemente la concorrenza evitandone gli aspetti più dannosi. In ogni ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] ginnastica intesa come allenamento per i militari, in accordo con gli ideali nazionalisti che si diffondevano in Europa insieme e l'esercizio nella sua interezza segue una linea musicale con i suoi effetti spettacolari.
La ginnastica ritmica, se pur ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] personaggio recitante dei versi (l'"Amorino") il numero musicale e il gesto dei danzatori. L'espressione trionfale sulle intimidazioni esercitate dal Lautrec in seno al conclave, sugli accordi tra Giulio de' Medici e il cardinale Sigismondo Gonzaga ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] spesso incruente o con poche vittime, oppure risolversi con accordi di pace sigillati da matrimoni e sacrifici. Tutto ciò fiumi, sorsero civiltà ricche di tradizioni orali e musicali, che però non lasciarono grandi testimonianze archeologiche a causa ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] teatrali di prosa e per due terzi a favore di manifestazioni musicali». Tale proporzione segna ancora il peso relativo di prosa e musica la regione. Il programma rivede un ulteriore strumento, gli accordi con le province, da destinare a un insieme di ...
Leggi Tutto