LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] dei disaccordi con Terenzio, che aveva cercato di mettersi in proprio contravvenendo agli accordi.
Il L. affiancò all'attività editoriale la vendita di spartiti musicali, in un negozio con annessa copisteria nella contrada S. Margherita, che mantenne ...
Leggi Tutto
TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] risentito e indignato, di denunciare presunti accordi preventivi sull’esito della competizione. Come 2002; A. Fegatelli Colonna, L. T. Vita breve e morte di un genio musicale, Milano 2002; R. Parodi, L. T. Canterò finché avrò qualcosa da dire, ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] capotasto, del doppio mordente e degli accordi sciolti, si ricordano, nella biblioteca ibid. 1954, p. 892; L. Bianchi, Carissimi, Stradella, Scarlatti e l'oratorio musicale, Roma 1969, p. 274; J. M. Lorenz, Capellae Sixtinae Codices musicis, Roma ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Francesco Balilla
Pierfranco Moliterni
PRATELLA, Francesco Balilla. – Nacque a Lugo di Romagna il 1° febbraio 1880 da Ernesta Ghepardi e da Francesco, figlio di Alessandro, di umile famiglia [...] la base armonico-tonale dell’opera, pregna di accordi sincopati, progressioni per terze e seste maggiori, scale . Lualdi, La Sina di Vargöun di F.B. P. al Dal Verme, in Serate musicali, Milano 1928, pp. 140-142; A. Chigi, F.B. P., Ravenna 1930; ...
Leggi Tutto
TESSARINI, Carlo
Paola Besutti
– Nacque a Rimini attorno al 1690. Il luogo d’origine, non documentato, è dichiarato come toponimico nei frontespizi e nelle dediche delle opere dell’autore, che si firma [...] il 22 luglio 1738). A Brno strinse un accordo, non direttamente documentabile, con l’editore Le Cène du XVIIIe siècle, Genève 1976, ad ind.; R. Rasch, I manoscritti musicali nel lascito di Michel-Charles Le Cène (1743), in Intorno a Locatelli, ...
Leggi Tutto
FARINA, Carlo
Rodolfo Baroncini
Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 e il 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni [...] Farina. Se la si accetta si può pensare che l'educazione musicale del giovane F. si sia compiuta essenzialmente nell'orbita dell' F. fa uso di ampi salti melodici, scale veloci, accordi spezzati (piuttosto rari all'epoca) e passaggi a corde ...
Leggi Tutto
CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] relativi problemi degli intervalli e degli accordi; ovviamente vedeva nell'accordatura del 2 luglio 1916, p. 27; Bassano del Grappa, Archivio com., I, Registro, p. 69; Gazzetta musicale di Milano, XXXIX (1884), pp. 368-80; V. Fedeli, Il Dr. O. C., in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rimbaud appartiene, con Mallarmé e Verlaine, al gruppo dei maestri della generazione [...] di topaie. Altri sostengono pennoni, segnali, fragili ringhiere. Accordi minori s’incrociano, e filano, dagli argini salgono funi. linee dinamiche, un’armoniosa sequenza grafica, geometrica e musicale nel contempo: lo sguardo del poeta li trasforma, ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] su Ferdinando VI per sostenere la politica di accordi con la Francia proposta dal marchese de la 45, 553; III, pp. 466 s.; L. Frati, Metastasio e Farinelli, in Riv.musicale italiana, XX (1913), pp. 1-32; E. Cotarelo y Mori, Origines y establecimiento ...
Leggi Tutto
Allen, Woody
Guido Fink
Nome d'arte di Allen Stewart Konigsberg, regista, attore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 1° dicembre 1935. Appartenente all'esigua schiera degli [...] , con un uso straniante e al contempo affettuoso dei numeri musicali. E ancora, un film toccante, rivisitazione del suo periodo migliore, come Sweet and lowdown (1999; Accordi e disaccordi) o Small time crooks (2000; Criminali da strapazzo), ritorno ...
Leggi Tutto