BIROLLI, Renato
Corrado Maltese
Nato a Verona il 10 dic. 1905, vi frequentò l'Accademia Cignaroli, dipingendo nei modi ancora tradizionali, alla Segantini. Trasferitosi a Milano nel 1928, al giornale [...] "serie delle illuminazioni interiori", molti titoli acquistano intenzioni musicali: Canto popolare fiammingo (in più versioni); Canto tavolozza è ancora sempre "tonale e l'interiorità degli accordi è sorprendente, ma il colore-luce che essi esprimono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Definire dei confini precisi per la musica strumentale non è semplice, perché nel [...] ha per argomento specifico il problema della costruzione di strumenti musicali (fornendo disegni tecnici, misure e note per la più corde contemporaneamente e quindi di poter realizzare gli accordi per l’accompagnamento e di suonare, allo steso tempo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra i maggiori compositori francesi del XVIII secolo, oltre che teorico d’importanza [...] dal momento che la melodia dipende dalla natura e dalla connessione degli accordi, Rameau formula il concetto, del tutto nuovo per l’epoca, . Rameau nasce a Digione e riceve la prima educazione musicale dal padre; per un certo numero di anni esercita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opere d’arte realizzate nel corso del Medioevo sono per lo più anonime. A partire [...] fianco di mercanti, orologiai, fabbricanti di strumenti musicali, osti.
Come gli artigiani e i commercianti, del Duomo di Siena (oggi al Museo dell’Opera del Duomo). L’accordo vincola l’artista a non impegnarsi in altre opere prima del compimento di ...
Leggi Tutto
ZAVATERI, Lorenzo Gaetano
Giovanni Andrea Sechi
Figlio di Giuseppe e di Lucia Donati, nacque a Bologna il 9 agosto 1690 sotto la parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, padrino di battesimo il conte bolognese [...] di violino» – così si legge nel frontespizio – questi Divertimenti musicali per camera richiedono una tecnica d’esecuzione tutt’altro che acerba (arpeggi di ampia gittata, accordi strappati, scrittura densa di abbellimenti). Minuziosamente curato è l ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] per la Scala, mentre nel 1857 Petrella recise gli accordi per una nuova opera alla Fenice di Venezia a al San Carlo: ‘Virginia’, di E. P. e Domenico Bolognese, in Nuova Rivista musicale italiana, XLVI (2012), pp. 369-403; F. Cento, E. P. e Genova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento la rapida evoluzione dello sviluppo tecnologico e le sue profonde implicazioni [...] come un surrogato di quella che si considera l’unica esperienza musicale “autentica”, ovvero l’ascolto di musica dal vivo (e/o e l’innovazione si sviluppano a livello transnazionale sulla base degli accordi tra le multinazionali dell’intrattenimento. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione
Luca Marconi e Eleonora Rocconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza sul mondo musicale romano più antico delle [...] con testo latino, ma ben 40 frammenti con notazione musicale e testo greci di età imperiale (contro i 22 d la vita di una persona è immersa, “infinità di voci, accordi, squilli o semplici rumori della cui esistenza non ci accorgiamo neppure più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla musica
Luca Marconi
Eleonora Rocconi
L’influenza sul mondo musicale romano più antico delle civiltà confinanti, sopra tutte quella greca (specie dopo la conquista di una delle sue [...] con testo latino, ma ben 40 frammenti con notazione musicale e testo greci di età imperiale (contro i 22 d la vita di una persona è immersa, “infinità di voci, accordi, squilli o semplici rumori della cui esistenza non ci accorgiamo neppure più ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] certo ricevere a Mantova i primi rudimenti dell'arte musicale e che ella accompagnò, ancor giovanissima, in varie altro l'abate il 10 marzo 1645 - non v'è chi non l'accordi; alcuni la dissero al principio più propria del teatro e della chiesa, ...
Leggi Tutto