SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] d'arte, cercando particolari ambientamenti con l'opera letteraria o musicale che interpretavano. Questo atteggiamento creativo, più che culturale e intellettualistico, andava d'accordo con l'arte figurativa che, tranne alcuni secondarî elementi di ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] che vivono presso il monte Guglielmina. È da ritenere, d'accordo con lo Schlaginhaufen, che i Papua pigmei costituiscano un tipo più i segnali, sono da ricordare come veri strumenti musicali piccoli tamburelli, raganelle, sonagli, zufoli, flauti di ...
Leggi Tutto
PROPRIETA INTELLETTUALE
Marco Ricolfi
Salvo Dell'Arte
PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] , per evitare la duplicazione incontrollata di libri, file musicali, immagini o filmati, come anche dei software proprietari. di credito, almeno nei confronti delle altre parti dell’accordo.
Talora sono gli stessi giudici a degradare la pretesa ...
Leggi Tutto
MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus)
Giulio Cesare Paribeni
Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] nome di Ars Nova.
Sotto l'influsso innovatore dell'arte musicale durante il sec. XIV e di cui fu paladino Philippe a 6 voci, in cui sino dall'inizio l'originale giro degli accordi porta nel vivo senso del testo:
A Guglielmo Gonzaga duca di Mantova ...
Leggi Tutto
MONODIA
Gastone ROSSI-DORIA
. Composto con le parole greche μόνος "solo" e ᾠδή "canto", questo termine, già corrispondente in proprio ai monologhi frequenti nel teatro classico, oggi designa, presso [...] un basso d'armonia (v. basso continuo) che indica la successione degli accordi cardinali del pezzo. Tale uso, che comprova il vigore del movimento musicale verso la moderna monodia accompagnata, si estende rapidamente oltre la cerchia degli organisti ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] prima tra tutti la Francia, in sede di accordi internazionali sul commercio nell'ambito del WTO (World per un totale di 41,5 milioni di euro e il Teatro del Maggio musicale fiorentino per 20,2 milioni di euro.
Quanto alla ripartizione dei fondi del ...
Leggi Tutto
ORATORIO
Luigi Ronga
. Musica. - Le moderne ricerche storiche hanno messo in luce che l'oratorio musicale non fu, come prima si credeva comunemente, "una continuazione e degenerazione diretta della [...] ne sostengono ritmo e armonia, in una scrittura o accordi già nettamente imperniati sulle tonalità moderne con andamenti liberi dalle stessa; e l'arte del Händel può giungere ad effetti musicali d'una concretezza che si vorrebbe quasi dire visiva in ...
Leggi Tutto
QUARTETTO
Carlo Jachino
. Questo termine designa, a datare dalla metà del sec. XVIII, una composizione strumentale per due violini, viola e violoncello, costruita nella forma della Sonata. Nella presente [...] Suite. Il basso continuo, dapprima sostegno immancabile e necessario dell'edifizio armonico delle composizioni musicali, sul quale venivano realizzati gli accordi destinati ad accompagnare il canto degli strumenti ad arco (di solito due violini o ...
Leggi Tutto
MELODIA
Giulio Cesare Paribeni
. Etimologicamente (dal greco μέλος e ᾠδή) significa poesia cantata, ma nell'uso musicale questa parola ha preso il significato più vasto di "successione di suoni animata [...] che la funzione direttiva sia rimasta a esso in ogni manifestazione musicale, e però anche nella melodia.
La melodia strofica si snoda rapporti possono essere messi in rilievo dalle successioni degli accordi, se la melodia è rivestita dall'armonia; ma ...
Leggi Tutto
TAUGHNITZ
. Nome di una famiglia di editori e librai tedeschi. La prima casa Tauchnitz fu fondata da Karl Christoph Traugott nato a Grossbardau presso Grimma in Sassonia il 29 ottobre 1761, morto a Lipsia [...] Bibbia, del Corano, dei classici antichi e anche edizioni musicali. Alla sua morte, assunse la direzione della casa il tale materia non era ancora contemplata da leggi e accordi statali. La collezione Tauchnitz comprende attualmente (1936) oltre ...
Leggi Tutto