Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] quali il Traversari nota Paolo di Egina, Galeno, i trattati musicali di Tolomeo e di Plutarco col commento di Porfirio a Tolomeo il De civitate Dei, che Vielmo dovrà poi miniare. L'accordo con Zuan Todesco è concluso il 6 ottobre 1458: egli dovrà ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] "confederazione" tra papa, imperatore e Ferdinando d'Asburgo. L'accordo col papa spianava a Carlo V la via per stipulare anche dovevano sostenerlo con il loro consenso (86). L'attività musicale della cappella di San Marco era integrata da quella ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] come la triade di dominante di sol minore. Infatti l'abitudine-attitudine di un orecchio musicalmente coltivato tende a scomporre l'accordo, dopo una prima percezione globale, orizzontalmente e poi a simultaneizzare verticalmente gli intervalli.
Noi ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] di combinazioni diverse - cioè come moltissimi movimenti; è proprio come ricavare da poche note molti accordi, espressioni musicali e motivi" (v. Phillips, 1966). Non tutti questi movimenti risultavano ugualmente vulnerabili da ‛lesioni distruttive ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] Venezia può essere ancora significativa; ed è procedendo in accordo con Roma che la politica assurge a disciplinata milizia Giorgio alias Zorzi Veneto, è leggibile in termini matematico-musicali l'armonia cosmica), della "cosmografia". E dei 300 ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Angelo, e San Moisè, in qualsiasi de' quali si recitano opere musicali con grand'applauso, et in particolare nel nominato e famoso di SS ad un'intesa; la prima stesura è del 1703, ma l'accordo sarà rinnovato, poi, nel corso degli anni, e sancirà in ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] , e San Moisè, in qualsiasi de’ quali si recitano opere musicali con grand’applauso, et in particolare nel nominato e famoso di SS ad un’intesa; la prima stesura è del 1703, ma l’accordo sarà rinnovato, poi, nel corso degli anni, e sancirà in primo ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] ), "in tono minore" onde mostrarsi in sintonia e in accordo con l'austerità del momento e con le preoccupazioni indotte dalla deux guerres.
La passione per l'intrattenimento musicale, teatrale e cinematografico non sembra registrare ad esempio ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] , se non per il numero dei suoi sostenitori - non accorda spazio a quella precettistica dell'indagine storica che era di prammatica deposito legale di tutte le edizioni, ivi comprese quelle musicali; e così via. Sintomatica delle nuove istituzioni e ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] ma agli Indici successivi, con palese violazione degli accordi con la Chiesa. All'opposto invece sino al 1712 Antoliní, Editori, copisti, commercio della musica in Italia: 1770-1800, "Studi Musicali", 18, 989, pp. 287-296 (pp. 274-301); Sylvie Mamy, ...
Leggi Tutto