Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] come senso del movimento e come assenza di rumore.
Per una superiore sprezzatura musicale, o anzi per più aperto sentire musicale, il Tasso non considera dissonanti alcuni accordi verbali che il tempo suo non aveva voluto accettare, benché proprio da ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] case dei più grandi nobili i massimi svaghi delle esecuzioni musicali e di qualche ballo solenne.
Piaceri pubblici e privati
In patrizi nei loro palazzi, temendosi il sorgere di congiure, accordi segreti o, quanto meno, opinioni di critica all’opera ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] lancia un progetto di restauro: la possibilità di stringere un accordo con un avente diritto che partecipi alle spese o che Library of Congress per il tempo previsto dalla partitura musicale. Secondo gli stessi curatori del restauro (Peter Williamson, ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] immigrazione vengono trattate negli stessi documenti, salvo accordare una corsia preferenziale agli emigrati di ritorno e ceti particolari, mentre se ne serve per dare forza musicale e poetica alla recitazione. Si può dunque affermare che il teatro ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] di giovani, nella ricerca sul campo di repertori musicali in via d’estinzione e nella organizzazione di una sui patrimoni istituiti.
Strumento di politiche, espressione di accordi internazionali sui diritti, le Convenzioni stanno modificando anche ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] altre intese a determinare aree e cronologie di tipo stilistico-musicale. Né c'è da stupire ch'essa abbia assunto un di fornirla gli eccellenti poeti, e che vada l'altra a metter d'accordo le varie voci d'un coro, a regolare l'armonia d'un concerto, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] allo sport, agli indici di borsa, ai concerti musicali trasmessi in diretta dall’Accademia di Santa Cecilia e ratificare tale legge, Marconi e il governo dovettero giungere a un accordo e l’Italia s’impegnò a non usare per scopi commerciali apparati ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] sull'ordinamento aziendale emanata nel 1972, cui fecero seguito accordi per la tutela dei lavoratori nei contratti collettivi di la scrittura musicale, "che ha reso possibile la composizione e l'esecuzione delle moderne opere musicali"; nel campo ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] e cultura, mentre le commerciali erano dedite soprattutto all’intrattenimento musicale. Così, per es., nel nostro Paese Radio 24 - Il di musica digitale (come iTunes store) o tramite accordi tra gruppi di riferimento e case discografiche. Internet a ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] pensare, per es., all’uso invalso di menzionare brani musicali, che oltre a produrre il già citato effetto di realtà attraverso la stipula (e poi la dimenticanza) di una miriade di accordi intersoggettivi con cui si sancisce che la realtà ‘è così e ...
Leggi Tutto