La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] attraverso quello con l’iPod, il lettore portatile di file musicali lanciato nell’ottobre del 2001. Ogni brano costa in media intero in media 9,99. L’offerta, grazie ad accordi con le case discografiche, si presenta ampia: inizialmente limitata agli ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] il software, con i domain names, con le opere musicali diffuse sulla rete, con i filmati, con le creazioni pubblicitarie rilevante ai fini del discorso che si sta conducendo è l’accordo TRIPs (firmato a Marrakech il 15 aprile 1994 e integrato nella ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] a sua volta la collaborazione si traduce in una rete di accordi, intese, stanze di consultazione.
Quest’ultimo principio esprime dunque spartiti musicali, fotografie, pellicole o altro materiale audiovisivo, quando intervengano specifici accordi fra ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] degli studenti, ai vecchi circoli aziendali, alle bande musicali cittadine, all'ordinamento delle riserve naturali, al volontariato sostitutivi di provvedimento in Germania e contratti ed accordi sostitutivi in Italia. Il secondo aggregato di fattori ...
Leggi Tutto
Il falso nel commercio internazionale
Salvatore Casillo
Merci con false identità
Nell’ambito della produzione e del commercio dei beni manifatturieri, la falsificazione può essere definita come un tipo [...] accessori, della pelletteria e delle riproduzioni musicali e cinematografiche) approntati per soddisfare la a cui è stato demandato il compito di far funzionare gli accordi commerciali internazionali e garantirne il rispetto, ma è divenuto, negli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia in Grecia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia greca è stata al centro di un interminabile dibattito [...] metalli e delle pietre. Si producono inoltre mobili, strumenti musicali, profumi e unguenti, ceramica e così via. Il grado e dell’Imetto; di fronte a particolari esigenze possono nascere accordi commerciali, come l’esclusiva tra Ceo e Atene per l’ ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] esclusivo di “ownership and use” sulle opere letterarie, musicali e artistiche, purchè limitato nel tempo.
Nonostante gli Convenzione di Berna, in seno all’OMPI sono stati conclusi due accordi specifici, il WIPO Copyright Treaty (WTC) e il WIPO ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] di più repertori per più territori, soprattutto in campo musicale. Di questi obiettivi si è occupata la dir. 2014 licenze multi-repertorio e multi-territorio agli utilizzatori. Tali accordi contenevano però clausole con le quali le parti si ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] peccati.
La Signoria di Firenze si rifiutò di ratificare gli accordi firmati da Piero, che il 9 novembre fu cacciato dalla città Borromeo, Firenze 1973; P. Macey, Bonfire songs. S.’s musical legacy, Oxford 1998; L. Sebregondi, L’iconografia di G. ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] protagonista della sua Fedra). Scale e accordi esatonali, da ricondurre genericamente alla Francia senza volerlo, in l’Espresso, 25 febbraio 1968 (poi in Id., Tutte le cronache musicali. «l’Espresso» 1967-1989, a cura di L. Bellingardi, Roma 2000, pp. ...
Leggi Tutto