NERI, Ippolito
Carlo Alberto Girotto
NERI, Ippolito. – Nacque a Empoli il 26 novembre 1652 da Lorenzo e da Agata di Alessandro Sandonnini.
Ramo staccatosi da quello dei Del Nero di Bologna, la famiglia [...] . VIII.689, cc. 4r-5v); nel 1698 aveva preso accordi con l’editore Stefano Gatti di Pistoia. Parecchi intoppi, tuttavia titolo, non resta nulla; irreperibili sembrano pure quattro drammi musicali recitati a Pratolino cui accenna Malaspina, 1720 (ma vd ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Franz Joseph Haydn è considerato l’iniziatore di una nuova epoca musicale, quella “classica”, [...] in quel momento la città più vivace dal punto di vista musicale: conta due teatri d’opera, diverse stagioni di concerti, tema inizia in fortissimo dopo il piano dell’introduzione e accordi di settima diminuita anticipano il materiale della coda. La ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Antonio
Federico Vizzaccaro*
. – Cartolaio romano, promotore di edizioni musicali, nacque tra il 1579 e il 1581 da Francesco (ignoto il nome della madre). Nell’atto di battesimo del figlio [...] dallo stesso Poggioli. Non è noto che tipo di accordi commerciali stipulasse con i tipografi, se dunque si accollasse 2011, pp. 40-47; Id., P., A., in Dizionario degli editori musicali italiani dalle origini alla metà del Settecento, a cura di B. M. ...
Leggi Tutto
SUGAR, Ladislao
Giuseppe Sergi
SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio).
Nel [...] il fondatore e amico Paolo Giordani, unico proprietario, in accordo con la volontà di questi. Con la Suvini Zerboni le due grandi compagnie di sua proprietà costituendo la CGD Messaggerie musicali s.p.a., che alla sua morte fu ereditata dal figlio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Complessa figura di virtuoso della tastiera, compositore e intellettuale aperto agli stimoli [...] e in una concezione “aperta” della forma e dell’arte musicale stessa.
Nel 1823, quando ha già avviato una brillante carriera rapide progressioni melodiche, passi in terze o seste e accordi a piene mani.
Culmine dell’arte pianistica lisztiana, gli ...
Leggi Tutto
proprietà
Stefano De Luca
Maria Grazia Galimberti
Un diritto di possesso esclusivo
Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse [...] sociale non scaturisce dall’abolizione delle differenze, bensì dalla loro compresenza, così come l’armonia musicale scaturisce dalla varietà degli accordi e dei toni.
La proprietà privata arreca dunque vantaggi economici, morali e sociali: e ciò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Sonata di viole di Alessandro Stradella, pur chiamandosi “sonata”, è [...] scambio fra concerto grosso e concertino porta a cadenzare sull’accordo di La maggiore, dominante della tonalità d’impianto.
A grosso e del concertino. L’estrema semplicità del materiale musicale rende ancora più evidente il gioco di scambi nella ...
Leggi Tutto
COLLA (Colla-Pini), Vincenzo
Francesco Bussi
Dalla domanda presentata dal C. per il concorso a maestro di cappella del duomo di Milano nel 1847 ("d'anni circa 56") pare di poter arguire che sia nato [...] prima tratta in tre capitoli della melodia e dell'armonia, del suono, de' generi musicali, de' moti, delle consonanze e dissonanze, degl'intervalli, degli accordi, del basso fondamentale, delle cadenze e delle modulazioni. La seconda parte tratta del ...
Leggi Tutto
SINI, Tarquinio
Francesca Tancini
– Nacque a Sassari il 27 marzo 1891, da Vincenzo, sarto di alta classe, e da Maria Peppa Falzoi.
La famiglia, dopo un breve trasferimento a Roma, si spostò a Cagliari, [...] e commerciale: illustrò copertine di spartiti ed edizioni musicali (Gennarelli, Napoli 1921; Fratelli Franchi, Roma 1921 ; Il figlio di Buffalo Bill, Aurora, Milano 1934), stringendo accordi con Bemporad (1931-37, si vedano le carte presso il Fondo ...
Leggi Tutto
FANO, Guido Alberto
Nicola Balata
Nacque a Padova il 18 maggio 1875 da Vitale e da Anna Forlì.
Ancora studente presso il ginnasio liceo "Tito Livio" di Padova, s'iscrisse al R. Istituto musicale della [...] , Milano 1923, 1933 e 1934 (Il tecnicismo delle scale; Accordi arpeggi e pedali; Stile polifonico, tecnicismo vario e metodo); La musica contemporanea: note polemiche, in Bollettino bibliografico musicale, V (1930), I, pp. 20-36; Introduzione a F ...
Leggi Tutto