CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] obbligati erano accompagnati per lo più con meri accordi dell'orchestra. Si lodò il canto e l musica italiani del sec. XIX, Venezia 1882, pp. 49-50;F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conserv., Napoli 1882, II, ad Indicem; III, pp. 153 ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] recato personalmente in quella città per prendere piùprecisi accordi con l'impresario dei reali teatri napoletani. In fedele e L'infedele, le musiche di scena per la fiaba musicale Alì Babà (Milano 1936), teatro Arcimboldi, libretto di M. Tibaldi ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] la quinta sezione, con la compresenza di accordi al pianoforte nel registro acuto e l' pp. 5 s.; A.M. Bonisconti, G.F. G. e le sue ultime opere, in La Rassegna musicale, XIX (1949), pp. 98 s.; Id., G.F. G.: fatti e programmi, in La Fiera letteraria ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] il pagamento dei debiti che gravavano anche su Francesco: un accordo che non sarebbe stato rispettato.
L’arrivo di Giovanna d’ e a numerosi musicisti, che eseguirono anche brani musicali composti da Giovanna. Nel 1617 venne ampliata e rettificata ...
Leggi Tutto
FRAZZI, Vito
Gianluigi Mattietti
Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] più complesso sistema armonico, il cui nucleo è l'accordo di nona minore. Il sistema alternato si distingue da pp. 632 s.; A. Gianuario, L'"alternato" di V. F., in Rassegna di studi musicali, I (1974), 3, pp. 70 s.; C. Prosperi, La scomparsa di V. ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] riscontriamo soluzioni di gusto arcaico, quali cadenze plagali, accordi finali mancanti della terza, un uso moderato dei il 29 genn. 1563, ed avviato giovanissimo dal padre agli studi musicali.
Nel 1577, all'età di soli quattordici anni, era già ...
Leggi Tutto
CHITI, Girolamo Michelangiolo
Alberto Iesuè
Figlio di Giovanni Battista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] dei duetti del C. sono l'uso di accordi di settima diminuita e l'impiego della battuta cavate dal specchio primo dal P. Silvertio Picerli, et altri delli tempi e prolazioni musicali antiche, che servono ad uso e studio pratico e teorico del rev. G.C ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] alle quali tutte le arti si rifanno: accordo, motivo, accordo-imagine, motivo-imagine. L'idea di fondo lui sono infatti senza dubbio riconducibili proposte come le "ricerche musicali cinematografate", così come appare in linea con il suo lavoro d ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] data non precisabile, fu nominato organista della cappella dei Frari, realtà musicale che, dopo quella marciana, era forse la più importante della città ostinato. Elementi peculiari, come i sonori accordi con ottave e quinte parallele, sono coniugati ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Raoul Meloncelli
Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] espressi col mezzo delle parole, e non gli accordi delle parti come dicono e credono i moderni Chilesotti, Di Nicola Vicentino e dei generi greci secondo V. G., in Riv. musicale italiana, XIX (1912), pp. 546 ss.; R. Marchal, Giulio Caccini: l' ...
Leggi Tutto