Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] una guerriglia contro Luang Prabang e nel 1953 invasero il L. assicurandosi il controllo di parte del territorio.
Per gli accordidiGinevra del 1954 seguiti alla sconfitta di Dien bien phu, la Francia riconobbe l’indipendenza del L. (ammesso all’ONU ...
Leggi Tutto
HO CHI MINH (App. III, 1, p. 815)
MINH Uomo politico vietnamita, morto ad Hanoi il 3 settembre 1969. Nel corso della sua esistenza di rivoluzionario - dal villaggio natale di Kim Lien (distretto di Nan [...] e squalificando l'impegno degli SUA come una violazione degli accordidiGinevra. Nel replicare a un discorso di Johnson dell'aprile 1965, H. pose agli Stati Uniti le sue condizioni di pace: ritiro delle truppe americane, partecipazione politica del ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] nel marzo 1937 si trovarono le basi di un accordo, che accoglieva la pregiudiziale di Buozzi circa l'adesione alla FSI e era assente. Tornò nel tardo pomeriggio proveniente da Ginevra, dove aveva partecipato ad una riunione del Bureau international ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] ) il Rodano, che scorre in S. per 265 km formando il Lago diGinevra, e il Reno, che vi scorre per 375 km, inizialmente diviso in cooperazione e lo sviluppo economico) e stipulando nel 1972 un accordodi libero scambio con la CEE. Solo 20 dopo entrò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] incontri diGinevra (1997-99), ma non portarono a nessuna conclusione. Il proseguimento delle trattative culminò in uno storico incontro tra Kim Jong Il e il premier sudcoreano Kim Dae Jung (2000), nel corso del quale fu ratificato un accordo che ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] 1933 anche dalla Germania, dopo il fallimento della Conferenza diGinevra per il disarmo. Mentre il governo nazista dava libera della volontà di potenza germanica. Nel marzo 1938 si ebbe l’annessione tedesca dell’Austria. L’accordodi Monaco del ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] demarcazione tra le truppe delle due Coree (38° parallelo), senza che un accordo fosse raggiunto nella successiva Conferenza diGinevra (1954).
Lingua e letteratura
Il coreano, che fa parte del gruppo uralo-altaico, ha subito, a partire dal 3° sec. a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] dal 1951, crescenti aiuti anche dagli Stati Uniti. Nel 1954 la sconfitta francese a Dien Bien Phu aprì la strada agli accordidiGinevra, che stabilirono un cessate il fuoco e la provvisoria divisione del paese lungo il 17° parallelo N: a N si ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di. - Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), [...] attività di pubblicista nella Bibliothèque universelle diGinevra, nella Revue nouvelle di Parigi, nell'Antologia Italiana di Torino. e, di fronte all'atteggiamento moderato di d'Azeglio, si accordò nel maggio 1852 col "centro sinistra" di U. ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] .
1986: crisi della Sirte: attacco statunitense contro la Libia, accusata di appoggiare il terrorismo internazionale. In Tunisia destituzione di H. Burghiba.
1988: accordidiGinevra tra Angola, Sudafrica e Cuba per la cessazione delle ostilità (fine ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente...