(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] comunitaria.
1993: dalla divisione della Cecoslovacchia nascono la Repubblica Ceca e la Slovacchia. Entra in vigore l’accordodiSchengen tra i paesi dell’UE.
1995: fine della guerra civile nella ex Iugoslavia e riconoscimento della Repubblica ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] si cela un fiorente mercato controllato da organizzazioni criminali italiane e internazionali. L'applicazione degli accordidiSchengen e la conseguente libera circolazione delle persone sull'intero territorio dell'Unione Europea rendono il controllo ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] dell'Unione Europea istituite con la Convenzione di applicazione dell'AccordodiSchengen (1990). Resta il fatto che nell'intera Unione Europea vivrebbero stabilmente diversi milioni di cittadini originari di Paesi del M. meridionale e orientale, in ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] lo stesso accade per gli accordi internazionali. Negli anni Novanta l'accordodiSchengen, cui hanno aderito 13 Stati si ritiene legittimato a farlo. Ci possono essere però dei vincoli di legge a spostarsi, tanto all'interno del proprio Paese (com'era ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] e lo sviluppo economico) e stipulando nel 1972 un accordodi libero scambio con la CEE. Solo 20 dopo entrò nel 2005 ai trattati per la libera circolazione di persone e merci (rispettivamente Schengen e Dublino). Nel giugno 2022 il Paese ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] è avvenuto per l’abolizione dei controlli alle frontiere interne (AccordodiSchengen), per l’euro e come potrebbe avvenire per il progetto di unione bancaria e il correlato sistema di vigilanza bancaria.
Nel 2001 è stato inoltre avviato il dibattito ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] 1985, infatti, alcuni stati europei (Francia, Germania, Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi), al di fuori dell’ambito comunitario, hanno concluso l’accordodiSchengen che ha abolito i controlli alle frontiere interne. Contestualmente, per garantire la ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno Unito di Danimarca comprende, oltre alla penisola danese, le Isole Færøer e la Groenlandia, sulle quali Copenhagen esercita la propria [...] politica comunitaria che riguardano l’Unione economica e monetaria (Emu) e la Politica di sicurezza e difesa comune, mentre l’accordodiSchengen è stato oggetto di un’adozione solo parziale. Nel 2000 un referendum popolare ha ribadito la volontà ...
Leggi Tutto
Schengen Località del Lussemburgo (1409 ab. nel 2001), ubicata nel comune omonimo, nel cantone di Remich (distretto di Grevenmacher), sul corso del fiume Mosella, nei pressi del confine con Francia e Germania. [...] hanno permesso l’adesione al sistema degli altri Stati dell’Unione (l’accordodi adesione dell’Italia è del 1990), tranne Regno Unito e Irlanda. Con il Trattato di Amsterdam (1997, entrato in vigore nel 1999) le norme e le strutture previste dagli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Gran Bretagna contro la Russia nella guerra di Crimea; ma, indebolito l’accordo con i cattolici, restii ad accettare governo, per primo in Europa, sospese il trattato diSchengen dopo gli attentati di matrice islamica (luglio) a Londra; sul diritto ...
Leggi Tutto