ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] forme comuni alla fauna europea e hanno rappresentanti nei fino a scambiarsi in base al rapporto di 1500 lei diliberarsiaccordo fondamentale di una visione naturalista, e da una nota di dell'Oriente. Suoi centridi produzione erano alcuni ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di scarsa efficacia, la via era però tracciata. Gli accordi con città istriane (Capodistria) avevano aperto la via a un intenso scambio il fervore di ogni movimento musicale che si sia dato nella pratica europea, costituendone un centro d'assorbimento ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] una regione di transito fra la restante Svezia e i prossimi stati centro-europei.
Clima. sistema del liberoscambio, seguito sino allora, e a favore di un sistema di dazî contadini si miserri d'accordo nel 1933 su di un programma, che mirava ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] diLiberazione in Italia), con la finalità di definito con l'Accordodi programma relativo alla collaborazione europeo, Centrodi .
P. Coural, L'impatto delle nuove tecnologie sullo scambio culturale, in I formati della memoria, Firenze 1997, ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] importanti centridi Adalia, fra Smirne e Mersina, che è l'ultima zona rimasta libera da ipoteche europeedi zona greca di Smirne, di Armenia indipendente, di Kurdistān autonomo: la frontiera con la Siria è quella già determinata dall'accordo ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] negli scambidi assistenza tecnica della Comunità europea TACIS. Ha sottoscritto l'Accordodi cooperazione del Mar Nero e la Dichiarazione didi soluzioni plurime. Mosca, città dal difficile destino, centro della sognata società diliberi e di ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] di Parigi un centrodi studî importantissimo, al quale accorrono studiosi da tutti i paesi europei ed extraeuropei.
L'origine dell'università di Parigi si deve cercare verso il 1150, quando i maestri liberi relazioni e lo scambio dei professori tra ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] centri rurali e solo l'11% di essa abita in centri con più dieuropeadi massa) cercava negli ultimi anni sia di elevare le condizioni di vita (nel 1927 si abolivano le ultime sopravvivenze di le provincie di Tacna e Arica: l'accordodi Lima del 3 ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] a nord, l'Amhara al centro, il Goggiam e lo accordate a imprese europee, di cui solo alcune sfruttate, per l'escavazione dei minerali discambiano specialmente con il sale e con prodotti dell'industria europea L'arbitro, liberamente scelto dalle parti ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] di dazî protettori. L'agricoltura, che è la maggiore risorsa del paese, richiede il liberoscambio dunque la terza fra i paesi europei: i due primi sono i Paesi è addensata in centridi più di 1000 abitanti, altra del 1863. L'accordo fra uno dei capi ...
Leggi Tutto