Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] che l'importazione in blocco delle istituzioni europee, frutto di un'evoluzione storica completamente diversa rispetto a quella conosciuta dall'Africa, non era servita a realizzare gli obiettivi diliberazione che uomini come Attoh Ahuma si erano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] gerarchica è in accordo con la libero compiendo esperimenti, incrementando così il numero degli effettivi cultori delle scienze europee, dovunque essi si trovassero. I gesuiti di divenne il migliore centrodi produzione di lenti acromatiche del ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] era al centro della vita libero l’Ateneo di procedere ad un nuovo tipo di «sig. Y»: non è d’accordo con lui che i medici usino i scambiarono nel 1833: esse si soffermano criticamente sulla dottrina della flogosi di Tommasini, intesa come causa di ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] , che si erano accordati per governare «secondo le di Ginevra, centro del calvinismo europeo, si era sempre trovata in scambi L'evangelo e il berretto frigio. Storia della Chiesa cristiana libera in Italia. 1870-1904, Torino 1971, pp. 18 segg ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] il 1655 e il 1660. In Svezia, la grande miniera di rame di Falun, di scarsa importanza prima del 1570, era diventata intorno al 1650 il maggiore centrodi produzione europea. Quando l'importazione di argento dalle Americhe ne rese l'estrazione poco ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] al centro della frange dell’episcopato europeo e d’oltreoceano la religiosa, procedano d’accordo per ricondurre le plebi diliberare la Chiesa dall’isolamento interno a ciascun paese, a causa del processo di laicizzazione degli Stati. Lo scambiodi ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] libero Stato», che doveva restare famosa. Si proponeva uno scambio tra rinuncia ecclesiastica al potere temporale e rinuncia statale a ogni condizionamento della vita ecclesiale (diritti antichi di nell’ambito degli accordi concordatari precedenti e ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] scambidi energia fra il Mare didi limitare il fenomeno, è stato costruito un vasto ed efficace accordo internazionale (Accordodi e il Consorzio Europeo Geophysica GEIE, libera da centro minerario, è diventato un centrodi ricerca internazionale di ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] di Milano, tanto per limitare il nostro interesse all’Italia centroscambio alla pari della cessione a suo favore diliberaeuropee. Dal XV al XVIII secolo, Bologna 1982. Per l’Italia cf. Claudio Donati, L’idea di . Per il testo dell’accordo cf. A.S.V., ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] «piccola pedina discambio» nei confronti della Guerra diliberazione, che tali iniziative di tutte le forze politiche dicentro-destra e dicentro-sinistra, la sua attuazione, in Dall’Accordo del 1984 al disegno di legge sulla libertà religiosa, cit., ...
Leggi Tutto