Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] anche delle doti dei varî popoli.
Non c'è accordo perfetto fra i dotti circa il problema della prima 1875, propose anche di distinguere due epoche. La prima, traendo il nome dalla stazione di Morges sul lago diGinevra, denominata Morgienne, ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] , l'Ak. Institut f. Kirchenmusik di Breslavia, l'Akad. der Tonkunst di Monaco, il Collegium musicum academicum di Würzburg, l'Académie de musique diGinevra.
In Russia all'Accademia Imperiale di Pietroburgo (Imperatorskaja Akademija nauk) fondata da ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] trasferito le isole Kuria Muria al sultanato di Muscat e Oman. Nel 1968 un tribunale internazionale diGinevra ha assegnato i 9/10 del territorio politico è necessario tener conto degli accordidi cooperazione economica interstatali. Gl'investimenti ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] . Noi italiani, da tempo e con generale accordo. e senza troppo compiacerci della suddivisione "protostoria", di circa duecento stazioni lacustri, impiantate presso le rive dei laghi di Neuchâtel, di Costanza, di Biel, diGinevra, di Vlorat, di Zug ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] leggende bretoni (di Tristano e d'Isotta, di Lancillotto e diGinevra...), che serbarono per molti secoli il sogno di una società accordò la storia e l'invenzione nella sua profonda coscienza religiosa, e seppe trarre da quella zona di Lombardia e di ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] di ragione quelle verità che, sebbene rivelate, non sono del tutto inaccessibili alla mente umana, onde risplende l'accordo M. Morawski, Wieczory nad Lemanem (Serate sul lago diGinevra), in forma di dialogo (in polacco), S. Bartinowsky, gesuita, ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] da Émile Jaques-Dalcroze (v.). Maestro nel conservatorio diGinevra (dal 1891), egli si persuase che con i dalcroziano del ritmo nel senso di regola e di ordine come invecchiato e meccanicistico e, in accordo col filosofo zurighese Ludwig Klages, ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] parte dello Stato di appartenenza. Sulla base della Convenzione diGinevra e secondo la definizione di rifugiato adottata dal criminali italiane e internazionali. L'applicazione degli accordidi Schengen e la conseguente libera circolazione delle ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] non-validità dell'accordodi Monaco e proclamata l'intangibilità degli attuali confini. Il potere di Husák (eletto dall létum republiky, Praga 1968; Gravures tchécoslovaques contemporaines (catalogo), Ginevra 1970; O. Dostal, J. Pechar, V. Procházka, ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] a un valore attuale di 433 milioni. Il debito verso l'Inghilterra venne regolato con l'accordodi Londra del 27 gennaio 1926 Nazioni, Memorandum des finances publiques, 1922-26, Ginevra 1927; Annuaire statistique intern.; Statistisches Jahrbuch für ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente...