Nacque a Chambéry, il 24 febbraio 1360, da Amedeo VI, conte di Savoia, e da Bona di Borbone. Ammogliatosi con Bona, figlia di Giovanni duca di Berry; messo nel 1377 da suo padre al governo della Bresse, [...] investiture rituali; ma respinse le sollecitazioni imperiali ad abbandonare l'amicizia di suo cugino Roberto diGinevra, diventato Clemente VII, papa avignonese. Appunto d'accordo con Clemente VII, A. intervenne, l'anno appresso, nel Vallese, in ...
Leggi Tutto
Antica città della Gallia, capitale degli Edui, corrispondente all'odierno Mont Beuvray, presso Autun. Sotto Augusto i suoi abitanti furono trasferiti nel nuovo centro da lui fondato di Augustodunum (Autun) [...] campagna gallica.
Battaglia di Bibratte. - Nel marzo del 58 gli Elvezî (v.), partendo dal lago diGinevra, iniziarono quella riuscito tentativo di pura difensiva sul Rodano passare all'offensiva contro questi barbari che, grazie a un'accordo con i ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario e uomo politico cinese, morto a Pechino il 5 gennaio 1976.
Fu uno dei più importanti negoziatori della politica di un fronte nazionale unito per resistere all'aggressione giapponese. Nel [...] negoziatore fra Chiang Kai-shek e Mao Tse-tung. Fallito l'accordo, raggiunse a Ye-nan Mao Tse-tung al comando politico del quella diGinevra (1954) per l'Indocina a quella afro-asiatica di Bandung (1955), si caratterizzò come fautore di una politica ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni Valentino
Giuseppe De Luca
Nacque in Cosenza; per difficoltà religiose, riparò fra i protestanti diGinevra, ove appare dal 1557 circa. D'accordo con altri profughi quali il Biandrata [...] Ammonito e condannato a far ammenda, fuggì contro la promessa da Ginevra, ed errò in Francia e nella Savoia. Rifugiatosi a Berna la Polonia; fu in Moravia e in Austria; alla morte di Calvino tornò a Berna. Nel giugno 1566 fu catturato quale eretico ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] è a conoscenza delle teorie di G. Buridano e Nicola d'Oresme e di quelle della scuola inglese di Oxford. Compaiono in L. alcune precise idee sul concetto di forza e di percussione e sulla resistenza dell'aria che, in accordo con la teoria dell'impeto ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255; III, 11, p. 23)
Luigi Cardi
Francesco Cataluccio
Sandro Filippo Bondì
Il 21 novembre 1964 M., già colonia britannica, diveniva stato indipendente nell'ambito [...] Malta. Le carrefour, Berna 1965; O. de la Grandville, Malta, Ginevra 1968; H. R. Jones, The economic transformation of Malta in the dicembre 1971, di denunziare gli accordi sull'uso inglese delle basi militari, chiedendo il pagamento di una forte ...
Leggi Tutto
WTO
Pierangelo Soldavini
La WTO (World Trade Organization, od OMC, Organizzazione Mondiale del Commercio) è un'organizzazione internazionale creata il 1° gennaio 1995, con sede a Ginevra; si propone [...] delle barriere, tariffarie e non, al commercio internazionale.
L'accordo per la costituzione della WTO è stato raggiunto il 15 dicembre 1994 a Ginevra, alla conclusione degli otto anni di trattative dell'Uruguay Round, l'ottava tornata negoziale del ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] Jena 1929; World population Conference, Ginevra 1927; Atti del congresso internazionale della accordo nell'esaltare e favorire le nozze feconde e nel deplorare o punire il celibato e la sterilità (Ebrei, Egiziani, Indiani, ecc.). Le leggi agrarie di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] Ginevra); o, per l'Italia, ai ritrovamenti nella chiesa di S. Sofia di Benevento: in realtà gli esiti di molte di poteva assolvere funzioni diverse, sulle quali non esiste un accordo totale tra gli archeologi, mentre la tribuna superiore, aperta ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Amedeo VII e di Bona di Berry, nacque a Chambéry il 4 settembre 1383, e successe al padre il 1° novembre 1391. Per la sua giovane età, governò lo stato, secondo le decisioni paterne, [...] , d'accordo con l'imperatore Sigismondo (1426) A. acconsentì di aderirvi, a patto di ottenere, nel caso di vittoria, Vercelli urgenti. Nel gennaio del 1450, rivalicò le Alpi per ritornare a Ginevra, dove morì il 6 gennaio 1451. Sepolto a Ripaglia, le ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente...